Orme letterarie soffiate dal vento delle storie a Catanzaro

di

Sono le orme letterarie che abbiamo installato a Catanzaro nei pressi della Biblioteca Comunale “F. De Nobili” e dei 12 luoghi di incontro del Gutenberg Calabria che si terrà in centro dal 20 al 25 maggio.

Sono le orme letterarie sparse dal vento in giro per la città di Catanzaro o affisse alle vetrine delle attività commerciali per avvicinare le persone ai libri e alla lettura, anche fuori dai presidi di cultura. Sono immaginate e realizzate dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro come pagine di libri con citazioni importanti individuate dall’Associazione Gutenberg Calabria.

I luoghi di lettura come le biblioteche sono immaginati da molti come luoghi desolati, polverosi, popolati solo di vecchi libri ingialliti. L’dea di biblioteca che vogliamo attuare è qualcosa di vitale, dinamico. Un luogo da dove ripartire per vincere la battaglia contro l’esclusione sociale.

C’è un percorso che parte dalla Biblioteca Comunale al Liceo classico “P. Galluppi” di Catanzaro, orme che raccontano i grandi classici della letteratura ma autori del Gutenberg, del passato e del presente.

 

Dove le abbiamo installate

Si trovano a terra come pagine di libri o affisse alle vetrine dei luoghi di interesse culturale del Comune di Catanzaro e delle attività commerciali che hanno condiviso e accolto la nostra idea di avvicinare le persone alla lettura in modo nuovo.

Ecco la mappa che riassume le tappe del percorso, dei talk dell’Associazione Gutenberg Calabria.

 

Cosa dicono gli ideatori delle orme letterarie

Le orme rappresentano una soluzione di continuità tra la biblioteca e il Liceo Classico “P. Galluppi di Catanzaro. Sono un modo per raccontare all’esterno il progetto Gutenberg, ma soprattutto per far uscire la biblioteca in città e farla incontrare col progetto.

dice Francesco Gaglianese dell’ Associazione Gutenberg Calabria, partner.

 

 

Sono state immaginate graficamente come pagine di libri con citazioni molto importanti sui temi attuali sparse dal vento. Un modo, un gioco grafico accompagnato dalla letteratura per avvicinare le persone a dei luoghi di interesse culturale che magari hanno un po’ perso di vista.

racconta così il progetto grafico delle orme letterarie Denise Melfi, docente di graphic design dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, altro partner.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Inizia la formazione col modulo sulla lettura nelle biblioteche dall’infanzia

di

Bellissima giornata formativa sull’importanza di promuovere la lettura nelle biblioteche dall’infanzia. “Chiavi di Lettura. Reading Literacy e strategie didattiche inclusive” è il...

Si conclude la formazione per bibliotecari con Antonella Agnoli

di

Con il terzo modulo online “Quale futuro per i servizi bibliotecari” di Antonella Agnoli abbiamo completato il programma di formazione specialistica di...

Formazione per i bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca

di

Bibliovento. Soffia il vento delle storie inizia da qui: dalla formazione per bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca. Intendiamo ampliare i servizi...