Immaginiamo la biblioteca con i cittadini di Santa Maria

di

Vogliamo immaginare uno spazio dove le idee prendono vita, dove ogni cittadino può contribuire a creare un futuro migliore per la propria comunità. Per questo, domenica 5 maggio 2024, incontriamo i cittadini presso il salone parrocchiale della Chiesa Santa Maria Zarapoti. Per immaginare insieme la prima biblioteca del quartiere di Santa Maria. 

 

 

Durante l’incontro “Biblioteca. La Casa di tutti” adotteremo la metodologia del world cafè per discutere le idee che le persone del quartiere ritengono più importanti e che quindi hanno più a cuore. L’obiettivo è ascoltarli, partire dalle loro idee e coinvolgerli attivamente, da protagonisti, nella definizione del futuro della biblioteca nella loro comunità.

L’incontro del 5 maggio 2024 fa parte infatti di VRICA, un percorso di comunità già avviato nei mesi scorsi dai e con i cittadini. Un percorso dal quale sono emersi i loro bisogni, i loro desideri e proposte, fra cui l’esigenza di creare nel quartiere più centri di aggregazione per famiglie, bambini e ragazzi, coinvolgendo e creando reti sul territorio con le associazioni del terzo settore, le associazioni sportive.

 

Nella nostra idea di biblioteca, uno spazio pubblico ha valore solo se è utile al benessere dei cittadini, e se li coinvolge nella sua identità e creazione. Aprire la biblioteca nel quartiere di Santa Maria non è solo riadattare l’edificio dell’ex circoscrizione, progettare gli interni, perché siano accoglienti. Ma è fare in modo che le persone del posto la sentano come propria. È fondamentale ripensarla e condividerla con loro. Perhè sono gli unici che possono dirci perché ne hanno bisogno e come la vorrebbero.

La biblioteca, nella nostra visione, non è solo un deposito di libri, è un luogo di accoglienza, di scambio e di benessere. Affinché questo spazio pubblico abbia un reale valore, deve essere concepito e progettato tenendo conto delle necessità e dei desideri dei cittadini. I membri della comunità devono sentirsi parte del processo, avere voce in capitolo su come la biblioteca possa rispondere ai loro bisogni e aspirazioni.

Solo coinvolgendo la comunità, le biblioteche possono diventare motori di cambiamento sociale, favorire la crescita della comunità attraverso la cultura e l’aggregazione.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Formazione per i bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca

di

Bibliovento. Soffia il vento delle storie inizia da qui: dalla formazione per bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca. Intendiamo ampliare i servizi...

I cittadini di Cropani immaginano la biblioteca comunale

di

Sabato 9 novembre 2024 abbiamo incontrato i cittadini del comune di Cropani presso la Biblioteca comunale “Saverio Grande”. Per costruire comunità, decidere...

La comunità di Santa Maria progetta la prima biblioteca di quartiere

di

I cittadini di Santa Maria si sono incontrati ieri pomeriggio 5 maggio 2024 presso il salone parrocchiale della Chiesa Santa Maria Zarapoti...