Inizia la formazione col modulo sulla lettura nelle biblioteche dall’infanzia
di kyoseicooperativasociale
- far acquisire le competenze nell’ambito della Reading Literacy (competenza di lettura) e della didattica inclusiva attraverso l’utilizzo di metodologie e strumenti innovativi che avvicinino i ragazzi, gli studenti al mondo della lettura;
- fornire metodiche, tecniche, strumenti per la didattica digitale integrata.
La formatrice del modulo è Antonella Provenzano del Centro per la Salute del Bambino del Sud Italia, membro di segreteria nazionale di Nati per Leggere. Dice
Quello che amo del mio lavoro è la possibilità di lavorare in rete con altre persone e enti che hanno i miei stessi obiettivi: offrire le stesse opportunità di sviluppo a tutti i bambini e a tutte le bambine.
Chi ha partecipato al modulo sulla lettura dall’infanzia
Di cosa abbiamo parlato durante il primo modulo di formazione di Bibliovento
Il modulo Chiavi di Lettura. Reading Literacy e strategie didattiche inclusive ha coinvolto gli operatori e operatrici di biblioteca presenti e che operano sul territorio sulla promozione della lettura a partire dall’infanzia che è una fascia d’eta su cui insistiamo in questo progetto. Siamo partite dal ‘perchè‘ fare promozione della lettura già a partire dalla 0-6. Parlando di tutte le basi scientifiche che ci portano a fare questo lavoro. E poi abbiamo parlato di libri che sono al centro delle nostre biblioteche. Abbiamo parlato di libri focalizzandoci sugli albi illustrati. Sulla loro valenza sia a livello educativo che emozionale. E poi ci siamo confrontate su quello che oggi è il ruolo di ogni biblioteca e che deve essere al centro di una rete di comunità. Dice la nostra formatrice Antonella Provenzano
La biblioteca che ha un ruolo non solo di casa dei libri come è stato per tanti anni nei secoli scorsi, ma che è un luogo di democrazia. Un luogo di incontro, di socializzazione. E che deve restare al centro di progettazione di comunità, che coinvolge tutti i vari settori della società: il settore educativo, sanitario, il settore sociale, culturale. Con al centro le famiglie, i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze. Tutte le fasce d’eta di questo luogo.
Un modulo attraverso il quale ci siamo quindi formati a vicenda. Con gli operatori e operatrici che si occupano delle biblioteche comunali, delle biblioteche sociali dei nostri territori. Per avviare un cambiamento culturale che passa attraverso la compartecipazione, l’ascolto attivo, l’apprendimento continuo.
Ti potrebbe interessare
Cosa dicono i partecipanti del corso di formazione per bibliotecari
di kyoseicooperativasociale
A febbraio 2024 si è concluso, con l’incontro di Antonella Agnoli, il percorso di formazione di Bibliovento, che ha coinvolto 40 partecipanti...
Si conclude la formazione per bibliotecari con Antonella Agnoli
di kyoseicooperativasociale
Con il terzo modulo online “Quale futuro per i servizi bibliotecari” di Antonella Agnoli abbiamo completato il programma di formazione specialistica di...
Giornata Nati per leggere Calabria in CAA
di kyoseicooperativasociale
In occasione della Giornata regionale Nati per Leggere Calabria, che quest’anno si terrà domenica 22 settembre a Catanzaro, abbiamo realizzato una locandina...