Formazione per i bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca
di kyoseicooperativasociale
Bibliovento. Soffia il vento delle storie inizia da qui: dalla formazione per bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca. Intendiamo ampliare i servizi delle biblioteche comunali di Catanzaro, Sersale, Gasperina e Cropani. E la formazione del personale bibliotecario è essenziale per promuovere tecnologie emergenti per i servizi bibliotecari. Per rispondere in maniera più efficace ai bisogni, individuali e professionali, delle comunità. Offrire ai bibliotecari strumenti, nuove visioni e nuove prospettive su temi che stanno cambiando nel corso del tempo.
Le biblioteche sono un punto di riferimento per i nostri territori. E vogliamo siano sempre più vicine alle persone che desiderano essere cittadini attivi e consapevoli nella propria comunità, sviluppare nuove abilità e competenze, creare relazioni, disporre di opportunità formative e di aggiornamento.
Il programma di formazione si articola in tre moduli per un totale di 34 ore. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la Biblioteca comunale “De Nobili” di Catanzaro, ad eccezione del modulo 3 del 21 e 22 febbraio che si svolgerà in FAD (online) su piattaforma Micosoft Teams.
Il percorso di formazione (gratuito) di Bibliovento potrà essere seguito oltre dai referenti bibliotecari dei partner di progetto anche dagli operatori culturali, volontari, educatori, docenti, responsabili di biblioteche scolastiche che vogliono confrontarsi con colleghi e colleghe provenienti da esperienze diverse dalla propria impreziosendo la propria visione di biblioteca.

Ci sono 10 POSTI DISPONIBILI per gli esterni che accetteremo secondo l’ordine di iscrizione effettuata. Per prenotarsi (gratuitamente) basterà compilare il form da qui https://tinyurl.com/2e6mdk77.
L’obiettivo del percorso è quello di fornire una formazione specialistica su:
- servizio bibliotecario pubblico in linea con gli standard nazionali e le linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo;
- servizi (anche digitali) delle biblioteche di pubbliche di lettura, promozione della lettura per ragazzi e ragazze, strumenti di accessibilità, in ottica inclusiva e multiculturale;
- servizi dedicati a disabilità fisiche o sensoriali, con particolare riferimento a ipovedenti, e bisogni educativi speciali.
Ti potrebbe interessare
Cosa dicono i partecipanti del corso di formazione per bibliotecari
di kyoseicooperativasociale
A febbraio 2024 si è concluso, con l’incontro di Antonella Agnoli, il percorso di formazione di Bibliovento, che ha coinvolto 40 partecipanti...
Orme letterarie soffiate dal vento delle storie a Catanzaro
di kyoseicooperativasociale
Sono le orme letterarie che abbiamo installato a Catanzaro nei pressi della Biblioteca Comunale “F. De Nobili” e dei 12 luoghi di...
Si conclude la formazione per bibliotecari con Antonella Agnoli
di kyoseicooperativasociale
Con il terzo modulo online “Quale futuro per i servizi bibliotecari” di Antonella Agnoli abbiamo completato il programma di formazione specialistica di...