Leggere di più: i dieci consigli di Biblio.Te.Cum
di cooperativasocialesoleluna
Un nuovo anno rappresenta sempre un nuovo inizio e il momento propizio per mettere in pratica i buoni propositi.
Tra questi non può e non deve mancare leggere di più: in un momento storico particolare come quello che stiamo attraversando, dove il restare a casa è sicuramente una scelta che ci protegge dai rischi dettati dalla pandemia da Covid-19, leggere è un modo speciale per spostarsi e viaggiare.
Tante volte, però, i nostri buoni propositi sono sopraffatti dagli impegni di tutti i giorni, cadendo nel dimenticatoio. Vita frenetica, lo stress, il lavoro ci portano ad abbandonare i libri o a non concludere una lettura.
Niente paura, siamo qui per aiutarvi! Eccovi tutti i consigli di Biblio.Te.Cum per leggere di più e concedervi un sano momento di relax e svago:
1) Portate il libro che state leggendo sempre con voi
In questo 2021 siamo costretti a ridurre le uscite. Vi suggeriamo, però, di portare sempre con voi il libro che state leggendo e di approfittarne in momenti morti. Stop alla noia e via libera alla fantasia e al potere delle parole!
2) Leggete più libri contemporaneamente
Volete leggere di più? E allora leggete più libri! Aumentare la quantità di volumi che si sta leggendo è un’ottima strategia per evitare che ci si possa annoiare, stimola la creatività e allena la memoria.
3) Fate della lettura una priorità
Mettete in primo piano la lettura a discapito di tv e social network. Organizzate e suddividete al meglio i momenti della vostra giornata per riuscire a ritagliarvi il tempo per stare in compagnia del vostro libro. Non ve ne pentirete!
4) Create un momento di lettura condivisa
Restare in casa a lungo, complici anche le cattive temperature, può risultare noioso per i bambini. Create allora un momento di lettura condivisa per tutta la famiglia, divertitevi ad “interpretare” i personaggi del libro. Così facendo trasmetterete ai vostri figli un dono prezioso e meraviglioso: il piacere e l’importanza di leggere!
5) Alternate i generi letterari
Spaziare nelle letture, alternando romanzi a saggi, gialli o thriller apre la mente a nuove prospettive e visioni, allontana la noia e ci aiuta ad uscire dalla “nostra comfort zone letteraria”, accompagnandoci a vivere storie sempre diverse tra loro.
7) Annotate i libri letti e quelli che vorreste leggere
Fare liste è un metodo per ordinare le idee, tenerle sempre a mente e a portata di mano. Segnate tutti i libri che avete letto e quelli che vorreste leggere: la prima lista andrà a creare piacevoli ricordi, mentre la seconda fungerà da pungolo spronandovi a cominciare il prossimo, avvincente, libro.
8) Partecipate a un club del libro
Il club del libro rappresenta un appuntamento fisso, da non perdere, dedicato alla lettura. È un’ottima occasione per confrontarsi con altri appassionati, condividere pareri e gusti e fare nuove amicizie. Che sia dal vivo o online non importa, quello che conta è che sia stimolante e che vi aiuti a non gettare la spugna.
9) Abbandonate i libri che non vi appassionano
Abbandonare i libri che non ci colpiscono o appassionano non solo è lecito, ma è addirittura consigliato da Daniel Pennac nel suo decalogo di diritti del lettore presente in “Come un romanzo”. Ammettiamolo: tutti, anche i lettori più “voraci”, hanno lasciato, almeno una volta nella loro vita, un libro a metà o, addirittura, dopo poche pagine senza completarlo mai.
10) Avvicinatevi agli audiolibri
Gli audiolibri sono preziosi per sfruttare tutti quei momenti in cui siamo impegnati in altro ma non vogliamo rinunciare al piacere di una bella storia. Alla guida o in cucina, solo per fare degli esempi, ogni momento è giusto per “ascoltare” il genere letterario che più ci appassiona.
Ed è proprio sul tema audiolibri che Biblio.Te.Cum vi presenterà delle bellissime sorprese. Orecchie aperte e continuate e seguirci!
Ti potrebbe interessare
“Tracce Comunitarie”: al via le adesioni per raccontare la cultura locale
di cooperativasocialesoleluna
Al via la prima fase di “Tracce Comunitarie”, progetto che mette assieme libri, voci e storie locali. Biblio.Te.Cum si arricchisce grazie a...
“Un thé con la Tagesmutter”: crescere insieme come genitori e comunità
di cooperativasocialesoleluna
Una figura di riferimento, una presenza costante, capace di dare amore e supporto alla famiglia. Parliamo della tagesmutter, termine che si può...
2021: tutte le date importanti per i lettori
di cooperativasocialesoleluna
Il 2021 è e deve essere l’anno della rinascita, dei nuovi inizi ed è un anno speciale anche dal punto di vista...