Voci dai confini: in biblioteca a parlare di migrazioni e resistenza

di

Giovedì 24 aprile, alle ore 19, presso la Biblioteca comunale “Oreste Borrello” di Lamezia Terme, l’associazione Open Space APS organizza un reading musicato dal titolo “Voci dai confini: Storie, musiche e sogni di resistenza dalle frontiere” con Alessia Manzi voce narrante e Ashti Abdo per la parte musicale.

Un appuntamento che apre le celebrazioni del 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia e che porta la voce e la musica di due autorevoli autori. Alessia Manzi è inviata indipendente. Si occupa di migrazioni e Medio Oriente, in particolare di Kurdistan. Ha collaborato con diverse testate fra cui El Paìs, Balkan Insights, Die Taz, L’Espresso, Micromega e altre ancora.

Ashti Abdo è cantante, musicista polistrumentista e compositore curdo, nato ad Aleppo e cresciuto ad Efrin. La passione per la musica lo travolge fin da bambino mentre cresce fra i suoni della natura, i racconti e i canti degli anziani del suo villaggio. Qui impara a suonare il tembûr- saz, tipico strumento curdo e il trasferimento in Italia non gli impedisce di continuare a studiare da autodidatta. Nel corso degli anni il suo bagaglio musicale si arricchisce con altri strumenti come l’oud, il duduk, le percussioni, ma anche strumenti tipici del Sud Italia, come il mandolino e il marranzano.

Federica Ruberto dell’associazione Open Space APS dichiara: “Molto importante è l’evento per ricordare che oggi la libertà, valore delicato e nuovamente messo in discussione, è un diritto inalienabile di ogni essere vivente. Le nuove traiettorie politiche mondiali impongono una necessaria partecipazione attiva su questi temi”

L’evento è ad ingresso gratuito e si inserisce nel tabellone delle attività de “Le biblioteche di Babele”, progetto sostenuto e finanziato da Fondazione con il Sud e Centro per il Libro e la lettura di cui Open Space Aps è capofila insieme al Comune di Lamezia Terme.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Biblioteca Casa Alzal – BiblioPoint Associazione per la Ricerca Neurogenetica Aps

di

La Biblioteca dell’Associazione per la Ricerca Neurogenetica Aps, situata all’interno del centro diurno Casa Alzal è nata nell’ambito del progetto “Come sta...

Biblioteca “Giancarlo Siani” – BiblioPoint Civico Trame

di

La Biblioteca “Giancarlo Siani”, intitolata al giovane giornalista vittima della camorra, è la Biblioteca del Civico Trame specializzata in testi e fondi librari...

Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo – TIP Teatro

di

La Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo è la prima biblioteca in Calabria dedicata quasi esclusivamente al cinema, al teatro e alle arti performative,...