Sistema Bibliotecario Lametino
di openspaceaps
Il Sistema Bibliotecario Lametino è uno dei primi sistemi bibliotecari della Regione Calabria, riconosciuto con Delibera di Giunta regionale n. 5016 del 28/09/1990, è anche una delle reti bibliotecarie più ampie e complesse della regione, contando al suo interno ben 20 comuni: Lamezia Terme – capofila –, Carlopoli, Conflenti, Cicala, Curinga, Decollatura, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Maida, Martirano, Martirano Lombardo, Motta S. Lucia, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, S. Mango D’Aquino, S. Pietro a Maida, Serrastretta e Soveria Mannelli.
Dalla sede centrale di Lamezia Terme, inoltre, dipendono i seguenti Biblio-Point:
- Biblioteca “Giancarlo Siani” Civico Trame;
- Biblioteca Arn-Casa Alzal;
- Chiostro Caffè Letterario;
- Biblioteca IC Borrello-Fiorentino;
- Biblioteca IC S. Eufemia Lamezia.
Con il Comune di Lamezia Terme e numerose altre realtà del territorio, soggetti pubblici e privati, ha stipulato e rinnovato il Patto Locale per la Lettura, concorrendo così all’ottenimento per la Città di Lamezia Terme del riconoscimento del Cepell (Centro per il libro e la lettura, istituto afferente al Ministero della Cultura) “Città che Legge”.
Il Sistema Bibliotecario Lametino ospita fra gli scaffali una parte della sezione diffusa “Il posto di Totò”, dedicata all’attivista Antonio Saffioti e incentrata su tutte le disabilità e le emarginazioni sociali. È inserito all’interno del Polo regionale e aderisce al Sistema Bibliotecario Nazionale, concorrendo così alla gestione del catalogo collettivo dell’Indice nazionale.
Il suo catalogo è consultabile sull’Opac, il Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Il Sistema Bibliotecario Lametino, in quanto rete di servizi, è il principale ente di supporto per tutti gli altri Enti Locali che intendono aprire una biblioteca, fornendo libri, materiale audio-visivo e personale. Oltre alle attività di supporto, il Sistema Bibliotecario Lametino offre una serie di servizi perseguendo molteplici finalità di valore culturale e sociale. Tra queste:
- incrementare e aggiornare le raccolte librarie, documentalistiche e audiovisuali delle varie biblioteche del Sistema;
- formare il catalogo collettivo di tutto il materiale conservato nelle biblioteche degli Enti Locali e in quelle scolastiche;
- fornire assistenza tecnica alle biblioteche degli Enti Locali associati e organizzare la rilevazione dei dati statistici relativi al servizio bibliotecario;
- realizzare ricerche e indagini sui processi formativi e sulle modificazioni della realtà sociale e culturale del territorio di pertinenza;
- favorire la costruzione presso le singole biblioteche di sezioni bibliografiche specializzate che documentino particolari tradizioni e specifici settori del sapere legati al territorio;
- favorire la costituzione presso le singole biblioteche di una apposita sezione bibliografica di documentazione sulla storia locale;
- costituire sezioni bibliografiche specializzate che documentino particolari tradizioni e specifici settori del sapere legati al territorio;
- costituire una apposita sezione bibliografica di documentazione sulla storia locale;
- sviluppare la cooperazione tra le biblioteche del Sistema in relazione al prestito librario e alla formazione di raccolte di libri e di documenti antichi, rari e di pregio;
- promuovere l’acquisizione e la catalogazione centralizzata del materiale bibliografico per le biblioteche del Sistema e le scolastiche;
- coordinare e promuovere attività di promozione culturale nell’ambito del Sistema;
- realizzare interventi culturali, esposizioni, eventi correlati alle funzioni proprie delle biblioteche e finalizzati alla diffusione della lettura e dell’informazione, del patrimonio librario ed audiovisivo e dei documenti di storia e cultura locale;
- promuovere, attraverso strumenti comunicativi, campagne informative generali e specifiche, interventi di animazione, l’avvicinamento degli utenti, anche potenziali, alla lettura ed ai servizi bibliotecari;
- richiedere alla Regione interventi per la tutela e la salvaguardia del materiale bibliografico di pregio conservato nelle biblioteche del Sistema;
- pianificazione ed organizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento professionale, di attività di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, sia utilizzando sedi, strutture e personale proprio, sia in collaborazione con altri enti o avvalendosi di esperti esterni.
Orari di apertura:
lunedì – venerdì 9:30/13:00 – 15:30/19:00
Indirizzo e contatti:
Sistema Bibliotecario Lametino, Via Carducci – Palazzo Nicotera, 88046 Lamezia Terme (CZ), tel. 0968 24432, WhatsApp 3297437652 – sblametino@gmail.com – www.sblametino.it
Ti potrebbe interessare
Voci dai confini: in biblioteca a parlare di migrazioni e resistenza
di openspaceaps
Giovedì 24 aprile, alle ore 19, presso la Biblioteca comunale “Oreste Borrello” di Lamezia Terme, l’associazione Open Space APS organizza un reading...
Biblioteca Comunale “Oreste Borrello” di Lamezia Terme
di openspaceaps
La Biblioteca Comunale “Oreste Borrello” di Lamezia Terme è una delle più antiche e più importanti biblioteche della Calabria. Fondata il 4...
Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo – TIP Teatro
di openspaceaps
La Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo è la prima biblioteca in Calabria dedicata quasi esclusivamente al cinema, al teatro e alle arti performative,...