Biblioteca, una risorsa per la comunità. Il progetto

di

"Foto di Susan Q Yin - Unsplash"

Biblioteca, una risorsa per la Comunità è un  progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud, in collaborazione con il Centro per il Libro e la lettura, la cooperativa Studio e Progetto 2 in qualità di capofila, Il comune di Oristano, il comune di Santa Giusta e la Fondazione Oristano. Il progetto prevede di ampliare i servizi delle Biblioteche comunali di Oristano e Santa Giusta. La sfida è promuovere iniziative legate al valore sociale, etico e culturale della lettura e della conoscenza. Questo per rispondere alle richieste degli utenti e per intercettare parti di pubblico che non frequenta la biblioteca, a causa di condizioni di svantaggio socio-culturale. Avranno luogo laboratori, momenti formativi, spazi di lettura collettiva, attività di sostegno all’autonomia e miglioramento personale. L’obiettivo specifico è creare opportunità di crescita culturale, riscatto sociale negli individui o gruppi a rischio di esclusione, facilitare l’accesso alle risorse informative e formative. Diversificando quindi il pubblico dei luoghi dell’apprendimento per coinvolgere anche chi è, o si sente, lontano dalla lettura e dalla frequenza delle biblioteche o estraneo ai processi culturali. In particolare soggetti a rischio di povertà economica ed educativa, anziani, immigrati e homeless. Il progetto identifica il bisogno di accedere facilmente ai luoghi e alle risorse della conoscenza, strumento di emancipazione sociale e benessere esistenziale. L’iniziativa intende rendere le biblioteche dei due comuni più trasversali, pluriorientate e inclusive grazie a servizi di base stabili e di buon livello. Le proposte presentate dentro e fuori le biblioteche coinvolte estendono l’orario delle medesime, ne moltiplicano i servizi, animano il territorio, ne coinvolgono il tessuto associativo, imprenditoriale e formativo raggiungendo luoghi, fisici e sociali. Interventi, dunque, finalizzati a moltiplicare le condizioni dello star bene individuale e comunitario, investendo sulle relazioni, producendo nuovi rapporti sociali. L’obbiettivo è facilitare la rigenerazione urbana e radicare nel territorio un modello a favore dell’inclusione sociale. Il progetto durerà fino a luglio 2022

Regioni

Ti potrebbe interessare

Interculturalità per non udenti

di

Biblioteca una risorsa per la comunità amplia l’offerta formativa. Stavolta con un intervento mirato alle persone non udenti Presentiamo i laboratori di...

Ti ascolto Oristano, le storie di fantasmi

di

Una ricerca a tutto campo sui ricordi che legano la città e il territorio alle storie di fantasmi. La lancia il progetto...

Storie di Paura per bambini coraggiosi

di

Racconti di paura per bambini coraggiosi, laboratorio di lettura per bambini dai 6 ai 10 anni a tema Halloween   L’attività si...