Un nuovo Regolamento per il Prestito e la Donazione dei libri!
di comitatocittaviva
I servizi bibliotecari sono un aspetto importante per garantire l’accesso alla cultura e ai suoi spazi, in città.
In tanti ci avete segnalato quanto sia urgente che la Biblioteca Ruggiero di Caserta si doti di nuovi servizi e migliori quelli già esistenti. Una parte del nostro percorso di gestione condivisa si è quindi concentrato proprio su questo, ed in particolare sulla valorizzazione del patrimonio librario e sull’utilizzo degli spazi bibliotecari.
Prestito e donazione dei libri e utilizzo della Biblioteca per attività socio culturali sono infatti al centro di un nuovo Regolamento che diversi mesi fa abbiamo proposto all’Amministrazione Comunale. Dai questionari somministrati nel 2020 e nel 2021, a cui hanno risposto circa 300 cittadini, è emersa l’esigenza di semplificare e agevolare l’accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi.
Abbiamo quindi proposto al Comune di Caserta alcune modifiche e integrazioni:
– che il prestito dei libri sia consentito ad una maggiore platea di persone: il prestito dei libri oggi è consentito ai soli residenti nella città di Caserta e solo se maggiorenni. Proponiamo che sia esteso a residenti e domiciliati dell’intera provincia, che abbiano almeno 14 anni.
– che sia data la possibilità di donare libri in buono stato: oggi non esiste una norma che lo consenta. Proponiamo che sia possibile donare, previa valutazione del personale bibliotecario, libri e testi diversi in buono stato purchè non libri scolastici, enciclopedie, raccolte incomplete.
– che sia semplice e trasparente la procedura per usare gli spazi sociali della Biblioteca: oggi la procedura è farraginosa e poco chiara, senza tempi certi di risposta per i cittadini. Proponiamo tempi chiari per l’invio delle richieste e per la risposta, con un modulo apposito che abbiamo studiato per semplificare l’iter.
Come può la Biblioteca Ruggiero diventare appieno un bene comune della città? Sicuramente avvicinando i cittadini ai suoi servizi e al suo uso.
Da qui, nascono le nostre proposte per un nuovo Regolamento.
Ci auguriamo che l’Amministrazione Comunale accolga quanto prima queste proposte, nate dalla gestione condivisa e dall’inchiesta realizzata in città.
Ti potrebbe interessare
Perché parlare di “Bene Comune”? Da Villa Giaquinto ai patti di collaborazione, dai parchi urbani alla biblioteca.
di comitatopervillagiaquinto
Provare a datare la nascita dei beni comuni casertani è pressocché impossibile per due ordini di ragioni: il primo è che esperienze...
La nostra biblioteca virtuale
di comitatobibliotecaorganizzata
Da anni COMBO porta avanti il progetto di una biblioteca aperta a tutti e, nonostante le prolungate chiusure causate dal Covid-19, è...
“Parole in Viaggio” Festa del Libro in Biblioteca
di comitatocittaviva
“Parole in Viaggio” Festa del Libro è stata un’iniziativa, unica nel suo genere all’interno della Biblioteca Ruggiero di Caserta, che ci ha...