Alfabetizzazione emotiva e realizzazione di fumetti. I nuovi laboratori della Cooperativa Sociale Mosaici

di

Partire da semplici albi illustrati per porre le basi di una alfabetizzazione emotiva e scrittura creativa.

È questo l’obiettivo delle nuove attività laboratoriali della Cooperativa Sociale “Mosaici”, rientranti nel progetto “Biblio In”, a cura della Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva, che partiranno a Febbraio e si concluderanno a Maggio.

Dopo la grande partecipazione e il grande entusiasmo riscosso con le attività di “Mi racconti una storia?”, la Cooperativa organizza, per l’intervento d’azione “Biblio In Relazione”, degli appuntamenti per i bambini di terza elementare degli I.C. “Giovanni XXIII – De Amicis” e “Caporizzi – Lucarelli”.

Insieme ad alcuni bambini del Centro Socio Educativo “Granelli di Senape”, verranno creati dei percorsi di alfabetizzazione emotiva e scrittura creativa, partendo come detto da albi illustrati.  Attraverso la lettura condivisa di questi album, passando per discussioni di gruppo e attività creative, ogni bambino creerà il proprio “quaderno delle emozioni”: un diario personale dove annotare, disegnare e colorare i sentimenti che lo animano durante questi incontri (e non solo). Il quaderno sarà così uno strumento prezioso per aiutare i bambini a comprendere le emozioni degli altri, riconoscere le proprie, gestirle e comunicarle. all’esterno

La Cooperativa Mosaici, nello specifico attraverso il Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape”, è una delle forme concrete attraverso le quali la Parrocchia Sant’Eustachio Martire, della Concattedrale di Acquaviva, svolge il suo compito di “comunità educante”, offrendo uno spazio e un tempo affinchè i bambini, ragazzi e adolescenti possano sviluppare e mettere in circolo tutte le loro capacità, esperienze e competenze, anche quelle più nascoste o per le quali c’è poca attenzione.

Referente per queste attività laboratoriali è la Dott.ssa Margherita Calella, Psicologa della Cooperativa. Ci siamo fatti spiegare da lei, nel dettaglio, le attività in programma e i benefici per i bambini:

“Si partirà dalla lettura di albi illustrati presenti nella Biblioteca Comunale di Acquaviva, i quali avranno come tema le emozioni di base come la tristezza, la paura, la gioia, la rabbia. Dopo ogni lettura, terremo delle discussioni di gruppo per favorire lo scambio di opinioni e riflessioni tra i bambini. Successivamente, i bambini realizzeranno disegni, collage e altro per rappresentare le emozioni provate.

In un secondo momento, agli stessi bambini, sarà proposto un percorso di scrittura creativa. Il progetto prevederà un percorso guidato da un illustratore professionista che, attraverso laboratori creativi, introdurrà i bambini al mondo del fumetto, partendo dall’analisi di albi illustrati. I bambini saranno invitati a scomporre il linguaggio del fumetto, ideare una storia, realizzare uno storyboard e disegnare un fumetto.

I fumetti realizzati saranno esposti durante una mostra finale durante la quale saranno invitati tutti i genitori.

La scrittura creativa porta con sé diversi benefici come lo sviluppo della creatività, il miglioramento delle competenze linguistiche, della rete sociale, il benessere emotivo del bambino, lo sviluppo del pensiero visivo e l’aumento dell’autostima.”

Quando sono in programma le attività?

“Il calendario è fitto. Abbiamo fissato 3 incontri per mese: 7, 14 e 21 febbraio, 7, 14 e 21 marzo, 4, 11 e 16 aprile, 9, 16 e 23 maggio. Tutte le attività saranno svolte all’interno del Centro Socio Educativo “Granelli di Senape”, in Piazza dei Martiri ad Acquaviva, inizieranno alle 17.15 e termineranno alle 18.30.



Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Biblio In – presentazione progetto

di

Martedì 30 aprile, nella Biblioteca Comunale di Acquaviva delle Fonti, si è tenuta la presentazione del progetto Biblio In. É stata l’occasione...

“Avvicinamenti”, un laboratorio di Biblio In, Cooperativa Sociale CSISE e Incontrarsi a Sud

di

Un percorso esperienziale volto alla scoperta degli aspetti culturali più importanti della Cina. È questa l’idea di fondo del laboratorio ideato dalla...

“Mi racconti una storia?”. Al via le attività della Cooperativa Mosaici

di

Dopo la pausa estiva e il trasferimento della Biblioteca Comunale “Maselli – Campagna” di Acquaviva delle Fonti, presso i locali dell’Ex Macello...