Biblio In & Apee, sviluppo del linguaggio in età prescolare: guida per caregiver consapevoli

di

Dopo il primo incontro informativo sulle dipendenze digitali, l’Associazione APEE organizza un altro appuntamento di grande interesse e attualità per il progetto Biblio In.

Il tema sarà lo “Sviluppo del linguaggio in età prescolare: guida per caregiver consapevoli”.

L’APEE è un’associazione di promozione sociale nata nel 2016 grazie ad un gruppo di professionisti specializzati nel settore dell’età evolutiva (psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, insegnanti) per la promozione e diffusione di conoscenze scientifiche e buone prassi nel campo dei disturbi del neurosviluppo.

Per questo incontro, la referente di progetto sarà la logopedista Dott.ssa Marica Sacino. La Dottoressa si occupa ed è specializzata nei disturbi del linguaggio. 

L’incontro avrà come argomento lo sviluppo del linguaggio in età prescolare, da 0 a 6 anni.

La Dottoressa Sacino ci ha spiegato che “questo incontro ha l’obiettivo di creare consapevolezza sulle tappe comunicativo-linguistiche che il bambino deve raggiungere in specifiche fasce d’età, a partire dai primi mesi di vita fino all’ultimo anno della scuola dell’infanzia. È fondamentale, infatti, rispettare il ritmo evolutivo del bambino da un lato per evitare aspettative eccessive o richieste al di sopra delle sue capacità, prevenendo insuccessi che possano minare la sua autostima; d’altra parte per riconoscere e non ignorare segnali d’allarme che possano indicare la necessità di interventi di supporto.

Durante l’incontro, offrirò il mio aiuto a tutti coloro che si prendono cura dei bambini in età prescolare — genitori, insegnanti e altre figure educative — fornendo indicazioni sugli indici di rischio e consigli specifici per stimolare le competenze linguistiche adeguate all’età del bambino”.

L’appuntamento è in programma mercoledì 11 Dicembre, a partire dalle ore 18.30, presso la Scuola Primaria “Carlo Collodi” di Acquaviva. L’occasione, per ringraziare la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Anna Maria Bosco, per aver messo a disposizione gli spazi della scuola e la grande cortesia.

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Il concetto di bene comune”, in bici con il Circolo del Grillo Parlante

di

Nell’ambito del progetto Biblio In Movimento, i bambini e ragazzi della Scuola Primaria Collodi di Acquaviva, hanno vissuto due pomeriggi di letture...

Al via alle attività previste nel progetto “Biblio In”

di

“Biblio In”, la Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva comunica ufficialmente il via alle attività del progetto.   Dopo essere stata selezionata attraverso...

Alfabetizzazione emotiva e realizzazione di fumetti. I nuovi laboratori della Cooperativa Sociale Mosaici

di

Partire da semplici albi illustrati per porre le basi di una alfabetizzazione emotiva e scrittura creativa. È questo l’obiettivo delle nuove attività...