Truffe agli anziani, quali regole seguire per difendere i cittadini
di associazioneginevra
UN incontro per parlare, discutere e dare suggerimenti ai cittadini per contrastare le truffe agli anziani. E’ stato questo il senso dell’evento che, nei giorni scorsi, si è svolto all’interno del Centro di Aggregazione Bella Piazza, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud, e promosso dall’associazione Ginevra e dalla Compagnia dei carabinieri di Sellia Marina e Cropani. L’incontro, introdotto dalla presidente dell’associazione Ginevra, Velia Lodari, ha visto la relazione del maresciallo capo Giuseppe Tripaldi sul tema “Truffe agli anziani e furti in abitazioni. Prevenzione e contrasto“.
L’OBIETTIVO. “La riunione di questa sera – ha spieato la presidente Velia Lodari – non sarà l’unica occasione di confronto che avremo con i militari dell’Arma. Abbiamo pensato di realizzare un momento di confronto sul tema delle truffe che, purtroppo, tocca un po’ tutti da vicino. Nei prossimi mesi, però, l’attenzione sarà dedicata alle nuove generazioni e saranno create occasioni di riflessione sui temi specifici volti a fare prevenzione e coinvolgere il target degli adolescenti”. Lodari ha ricordato: “La mission del nostro Centro di Aggregazione è quella di coinvolgere tutte le fasce della popolazione”.
I CONSIGLI DELL’ARMA. La parola è andata poi al maresciallo capo Tripaldi che ha snocciolato idee, consigli e soprattutto ha sottolineato: “Per qualsiasi dubbio non esitate a contattare subito il 112. Utilizzate sempre la massima prudenza“.
Entrando nel dettaglio il maresciallo capo Tripaldi ha invitato i cittadini “a non dare mai soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di enti pubblici o privati di vario tipo. Prima di far entrare una persona, accertatevi della sua identità e fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento. Ricordate che nessun ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per i rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente“. L’invito, in ogni circostanza, “è quello di mantenere la calma, non farsi prendere dal panico e per qualsiasi dubbio non esitare a contattare il 112″.
Al termine dell’incontro è stato diffuso anche un catologo con tutte le regole da seguire e i consigli per prevenire truffe nei confronti delle persone fragili.
Ti potrebbe interessare
Diffondere l’importanza della lettura nelle menti dei più piccoli
di associazioneginevra
DIFFONDERE la cultura e il piacere della lettura grazie all'iniziativa "Nati per leggere". L'associazione Ginevra ha dato il suo contributo promuovendo l'iniziativa all'interno del Centro di aggregazione.
Prevenzione e sicurezza grazie alle pratiche del BLSD
di associazioneginevra
Una giornata dedicata alla prevenzione grazie alle pratiche del BLS
Educare le nuove generazioni ad un uso corretto dei social network e dei mezzi di comunicazione
di associazioneginevra
Educare e formare le nuove generazioni ad un uso corretto dei social network e dei mezzi di comunicazione per prevenire il fenomeno del cyberbullismo. L'associazione Ginevra, grazie a Bella Piazza, collabora con l'Aics.