Winner Boys, una stagione calcistica tra viaggi, inclusione e socialità

di

Alcuni dei ragazzi impegnati nelle tante attività dell'Asd Winner Boys

PIU’ di 80, tra bambini e ragazzi, coinvolti nelle attività sportive. Ragazzi con la passione per il calcio che, grazie all’Asd Winner Boys Presila e al progetto Bella Piazza, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud, hanno potuto coltivare un sogno.

I giovani hanno preso parte alla stagione calcistica 2021-2022 cimentandosi in allenamenti e partiti di calcio, sempre seguiti da persone e tecnici qualificati. E, ora, l’associazione traccia un bilancio elencando i risultati raggiunti.

IN VIAGGIO PER 25 COMUNI. Un lavoro importante che, grazie al progetto Bella Piazza, ha portato i ragazzi in giro per 25 comuni della provincia di Catanzaro. E’ in questi luoghi che i giovani hanno fatto tappa per conoscere, aggregarsi e fare esperienze di socializzazione e condivisione e soprattutto  giocare nelle strutture sportive per allenarsi e svolgere le competizioni.

LA RIPARTENZA POST COVID.Nell’anno della ripartenza, dopo i due anni difficili della pandemia, sono stati conseguiti importantissimi risultati sportivi – raccontano dall’Asd Winner Boys soggetto partner di Bella Piazza e dell’associazione Ginevracome le finali Play off conseguiti nei campionati dei pulcini e giovanissimi, assieme agli ottimi piazzamenti in classifica per gli esordienti”.

Dall’associazione aggiungono: “L’Asd Winner Boys non fa solo calcio. Lo sport è utilizzato per fare sociale, per fare inclusione e  promuovere occasioni di crescita culturale per i propri sportivi e l’esperienza con Bella Piazza è stata preziosissima a tal fine“.

Il logo di Bella Piazza e di Fondazione con il Sud è stato impresso sulle magliette e sull’abbigliamento dei ragazzi, i pulmini messi a disposizione della rete sono stati il cuore pulsante delle attività in quanto hanno permesso spostamenti, incontri e scambi di esperienze.

SPORT E INCLUSIONE.I maggiori risultati relativi all’inclusione – raccontano ancora – sono stati raggiunti coinvolgendo i ragazzi con disabilità che hanno potuto realizzare il loro sogno di praticare sport per tutto l’anno e crescere nel corpo ma anche in autostima, nello spirito e con il sorriso“.

Importanti i risultati conseguiti nel coinvolgimento delle bambine. “Grazie anche alla presenza delle istruttrici, si è posta l’attenzione – aggiungono dall’Asd Winner Boys –  sull’empowerment femminile al punto da poter affermare con tanta soddisfazione di aver superato le 10 atlete, arrivando ad essere una delle pochissime realtà calabresi ad avere questi numeri”.

La collaborazione è stata importante anche con il mondo della scuola e con l’IIS di Sersale. “E’ stata data – evidenziano – l’opportunità a tanti ragazzi di svolgere l’alternanza scuola-lavoro e avvicinarsi al mondo dello sport anche come istruttori. Per tutti gli oltre 80 ragazzi e ragazze, bambini e bambini c’è stata la visita medica e l’idoneità sportiva per fare prevenzione e sport sicuro”.

UN LAVORO A TEMPO PIENO.  I tecnici dell’Asd Winner Boys sono impegnati dal lunedì al sabato e da settembre a giugno. Sono migliaia le ore dedicate alla pratica sportiva “che tradotto – incalzano – significa meno tempo utilizzato sui telefonini e con i social, meno tempo dedicato alla strada e nei bar, sana alimentazione e lotta all’obesità, salute e cura della persona e prevenzione delle malattie”.

BENESSERE E SOCIALIZZAZIONE. Non vanno, infine, dimenticati gli aspetti positivi della pratica sportiva sul fisico e soprattutto sulla mente e sullo spirito dei ragazzi. “Lo sport – concludono dall’Asd Winner Boys – migliora il carattere e ne agevola la crescita psicologica come individuo ma anche come momento di socializzazione e condivisione del gioco. Lo sport insegna a
a relazionarsi con gli altri e a rispettarli, rafforza il fisico ma anche l’autostima, stimola l’espressività e le capacità comunicative”.

Tutti obiettivi che l’Asd Winner Boys ha inteso raggiungere per la stagione conclusa e che, ora, continuerà a perseguire nei prossimi mesi che si preannuncio intensi ma allo stesso tempo entusiasmanti.

Regioni

Ti potrebbe interessare

“La speranza che cerchi”, presentato il libro di don Francesco Cristofaro

di

Nella sede del Centro di aggregazione Bella Piazza, a Cropani Marina, è stato presentato il libro "La speranza che cerchi" scritto dal parroco don Francesco Cristofaro. Nell'occasione è stata ricordato l'impegno, per la comunità, di Silvana Froio, scomparsa prematuramente nei giorni scorsi.

Bella Piazza, il campetto sportivo polivalente abbraccia la comunità

di

Dopo il Centro di Aggregazione, adesso, è operativo anche il campetto polivalente di via Cassia a Cropani. Il recupero dell'impianto è stato possibile grazie al progetto Bella Piazza, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud, dall'associazione Ginevra.

Truffe agli anziani, quali regole seguire per difendere i cittadini

di

Un incontro per affrontare il tema "Truffe agli anziani e furti in abitazioni. Prevenzione e contrasto". L'appuntamento, svoltosi all'interno del Centro di Aggregazione Bella Piazza, è stato promosso dall'associazione Ginevra e dalla Compagnia dei Carabinieri di Sellia Marina e Cropani.