Da Cropani a Roma per la Formazione Quadri del Terzo settore
di associazioneginevra
TRE giorni di formazione per costruire e soprattutto ideare spazi di partecipazione. E’ stata un’esperienza carica di emozioni e nuove sensazioni quella che ha avuto come protagoniste alcune socie volontarie dell’associazione “Ginevra” che hanno preso parte alla “Formazione Quadri Terzo Settore”, svoltasi a Roma, nel Palazzo dello Sport.
All’iniziativa hanno preso parte la presidente di Ginevra Velia Lodari e le associate Ketty Capellupo, Ornella Calderazzo, Cristina Fabietti e Patrizia Rizzi. Tre giornate, suddivise in vari assi formativi, nate allo scopo di migliorare la comunicazione con la comunità e le amministrazioni.
IL SENSO DELL’INIZIATIVA. “La Formazione Quadri Terzo Settore – spiegano dall’associazione Ginevra – è un progetto di formazione per i dirigenti delle organizzazioni del Terzo settore promosso da Forum Terzo Settore, CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione con il Sud“. E proprio la partecipazione delle volontarie di Ginevra all’iniziativa avrà una ricaduta positiva sul territorio siccome l’associazione è il soggetto attuatore del progetto Bella Piazza, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud.
LA MANIFESTAZIONE. Sono state diverse le aree di intervento al quale hanno preso parte le associate come ad esempio la partecipazione al seminario “L’amministrazione condivisa per la crescita della comunità” che ha messo al centro di tutto le persone, e, di conseguenza, anche i territori. “Per la crescita della coesione sociale – incalzano – sono importanti le relazioni e la fiducia che si instaurano“. Tutto questo senza dimenticare che sono molto importanti anche i processi partecipativi perché permettono “di costruire partecipazione”. Una partecipazione reale con le persone, le comunità e i territori: i cittadini diventano i protagonisti delle azioni.

LE RIFLESSIONI. “Nel corso degli eventi – continuano ancora dall’associazione Ginevra – si è discusso della necessità di rilanciare la Co-progettazione e la Co-programmazione per puntare su innovazione e cambiamento”. Ma non è finita qui. “E’ stata posta – aggiungono – l’attenzione sulla valorizzazione del Terzo settore che deve avere come missione principale le relazioni che si instaurono e che possono essere interne, esterne o relazioni con il territorio stesso. Il rapporto con le comunità è dunque visto come un elemento identitario imprescindibile”.
Il ruolo degli enti del Terzo settore, quindi, deve essere capace “di costruire relazioni di fiducia, essere parte integrante della comunità, promuovere spazi e luoghi di partecipazione civica e democrazia, connettere istituzioni, cittadini ed enti del Terzo settore per l’amministrazione condivisa, promuovere idee diverse nel modo di stare insieme”.
LE RICADUTE SUL TERRITORIO. Ed è proprio quello che l’associazione Ginevra intende portare avanti grazie al progetto Bella Piazza. “Queste giornate sono state formative ma anche stimolati perché hanno dato molti spunti di riflessioni e molte ragioni per continuare a migliorare, e soprattutto, a – concludono da Ginevra – portare avanti tutti i nostri progetti”. In cantiere c’è la prossima apertura del Centro di aggregazione che sarà un punto di riferimento per tutto il comprensorio.
Ti potrebbe interessare
Un filo che unisce, anche l’associazione Ginevra realizza il suo albero di Natale
di associazioneginevra
UN albero costruito grazie alla forza e alla tenacia delle donne. Un albero originale, cucito all’uncinetto che, adesso, illumina la comunità di...
Bella Piazza, la valorizzazione dell’ambiente passa dall’attività dei Rangers del Mediterraneo
di associazioneginevra
La valorizzazione dell'ambiente passa dalle azioni dell'associazione Rangers del Mediterraneo, partner del progetto Bella Piazza, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud. I volontari, in questi mesi, sono stati impegnati nella costruzione del Parco delle cicogne e nel recupero dell'area Traversa.
Crescere insieme grazie alla “Passeggiata ecologica”
di associazioneginevra
Una "Passeggiata ecologica" per ripulire il territorio e promuovere la cultura ambientale nelle nuove generazioni. Successo per l'iniziativa dell'associazione Ginevra grazie al progetto Bella Piazza.