BeeLAB for kids: La casa sull’albero

di

Con l’avvicinarsi della primavera ritorna il momento per gli uccelli di costruire nuovi nidi tra le chiome degli alberi: e se ad aiutarli a realizzare le loro nuove case fossero i più piccoli e le più piccole? 

Domenica 20 febbraio 2022 i giovani e le giovani partecipanti al laboratorio “La casa sull’albero” hanno esplorato i giardini intorno al Castello di Vizzini, immergendosi nella natura, per scoprire quali specie naturali vi sono custodite e quali materiali gli uccelli scelgono per costruire i propri nidi. Conclusa la fase esplorativa, a partire dalle specie naturali raccolte, bambine e bambini hanno costruito un piccolo nido, simbolo di casa e accoglienza, da porre sugli alberi vicino casa e donarlo a chi lo sceglierà come dimora in primavera.

L’attività ludico-didattica a cura di Officine Culturali, all’interno del progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD “BeeDini – Vizzini 2030”,  è stata progettata per permettere ai giovani e alle giovani partecipanti di acquisire maggiore consapevolezza della biodiversità, al fine di far accrescere nelle nuove generazioni l’affezione all’ambiente e al paesaggio e, dunque, la consapevolezza dell’importanza della loro tutela.

Regioni

Ti potrebbe interessare

BeeLAB: il laboratorio di autocostruzione

di

Mercoledì 1 dicembre 2021 prenderà il via il secondo ciclo del laboratorio di autocostruzione a cura dell’architetto-falegname Marco Terranova. Si tratta di...

A Vizzini nasce (e opera) la cooperativa sociale Beedini AgriCultura

di

BeeDINI – Vizzini 2030, progetto di sviluppo locale a base culturale sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, dal 23 giugno 2020 ha...

Conoscere il territorio e la comunità: gli studenti e le studentesse del Liceo Secusio

di

Come fare per comprendere le relazioni di un territorio e della sua comunità? Per BeeDINI – Vizzini 2030 abbiamo scelto di iniziare...