BeeLAB – Il progetto BeeDINI al Castello di Vizzini prende il via!
di officineculturali
BeeLAB è la prima attività del progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, “BeeDINI – Vizzini 2030”, che vedrà Officine Culturali in partenariato con l’Università di Catania, il Caffè Sicilia di Noto, l’Associazione Isola Quassùd e l’Associazione regionale apicoltori siciliani, per almeno tre anni al Castello Ex Carcere di Vizzini. Cosa succederà dal 28 settembre al 7 ottobre? Scopri il programma e come partecipare!
[Avviso] La conferenza di presentazione del progetto “BeeDINI – Vizzini 2030” prevista per il 30 settembre è stata posticipata al giovedì 7 ottobre 2021, ore 15:00, sempre al Castello – ex Carcere di Vizzini.Per partecipare alla conferenza è necessaria l’iscrizione: https://forms.gle/f3W4ngzkTqxoCAt76
Laboratorio di autocostruzione degli arredi del Castello
28 settembre 14:00 – 18:00
29 – 30 settembre, 1 – 2 ottobre 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
3 ottobre 9:00 – 13:00
In cinque giorni, accompagnati da Marco Terranova, un architetto falegname esperto di co-produzione di manufatti in legno, realizzeremo con i partecipanti gli arredi della sala sociale del Castello. Marco, in tutta sicurezza, insegnerà ai partecipanti a costruire insieme, in un cantiere che servirà anche a conoscersi, imparare e affezionarsi al luogo.
Laboratorio di muralismo lungo le strade del quartiere Castello
28 – 29 settembre 15:00 – 18:00
30 settembre 9:00 – 13:00
Tre giorni con Poki, street artist che lavora con le comunità locali. Cosa faremo? Realizzeremo con i partecipanti alcuni murales che serviranno a rigenerare e dare un nuovo aspetto alle vie intorno al Castello. Attraverso la progettazione condivisa, i partecipanti saranno guidati alla realizzazione del loro personale lavoro su alcune delle pareti delle strade che conducono al Castello.
Conferenza – presentazione del progetto BeeDINI – Vizzini 2030
7 ottobre ore 15:00
Presso il Castello Ex Carcere, Officine Culturali con i partner del progetto e il presidente della Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo, presenteranno il progetto che avrà una durata di altri due anni e intende dare vita ad una impresa sociale che svolga attività agroalimentari e culturali utilizzando proprio il Castello.
Come partecipare:
Per partecipare ai laboratori e per assistere alla conferenza è necessaria la registrazione: clicca qui.
Scegli a quale dei due laboratori partecipare e se ti interessa la conferenza di presentazione. Le attività sono gratuite e si svolgeranno con un numero ridotto di iscritti, superato il quale saremo costretti a chiudere le iscrizioni. Per partecipare alle iniziative, che si svolgeranno in parte al chiuso, è necessaria la certificazione verde COVID-19.
Scarica la locandina di BeeLAB!
Ti potrebbe interessare
Cunta il Sud: il Comitato popolare “Antico Corso”
di officineculturali
Car* compagn* di avventura, il viaggio di “Cunta il sud – voci dal territorio” fa di nuovo tappa a Catania per scoprire...
Conoscere il territorio e la comunità: gli studenti e le studentesse del Liceo Secusio
di officineculturali
Come fare per comprendere le relazioni di un territorio e della sua comunità? Per BeeDINI – Vizzini 2030 abbiamo scelto di iniziare...
ll per/corso di in/formazione di “BeeDINI – Vizzini 2030”
di di3aunict
Dopo l’incontro del 25 gennaio scorso, i docenti del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, hanno avviato le...