Un anno di Audiovisual Napoli Hub

di

Un percorso di crescita, esperienze e nuovi orizzonti

Il 24 febbraio 2024 nasceva un’idea ambiziosa: creare uno spazio in cui la formazione gratuita nell’audiovisivo diventasse un ponte tra talento e opportunità professionali. Oggi, un anno dopo, Audiovisual Napoli Hub è una realtà consolidata e un punto di riferimento per i giovani che vogliono costruire il proprio futuro nel settore. La formazione, giunta al secondo ciclo, ha coinvolto oltre 50 NEET del territorio.

Un viaggio tra esperienze e formazione

Il programma didattico si distingue per l’approccio pratico e immersivo, offrendo agli allievi esperienze dirette sul campo. In dodici mesi, l’Hub ha accompagnato i ragazzi in un percorso ricco di esperienze uniche, tra set cinematografici, festival, produzioni di podcast e videoclip, eventi live. Attività che hanno fatto emergere il loro talento e offerto loro una prima concreta esperienza di lavoro.

Cuore pulsante del progetto è la formazione professionale, resa possibile grazie all’impegno di Altra Napoli EFApogeo ETSUniversità Federico II e al sostegno di importanti fondazioni e istituzioni come Fondazione CON IL SUD, Fondazione CDP, Reale Foundation, Haiku Foundation, UniCredit, Entain, Fondazione Bracco e Cesare Attolini. La loro fiducia ha permesso all’Hub di crescere e consolidarsi come un polo formativo d’eccellenza.

Grandi partner e collaborazioni

L’Hub è ormai non solo un luogo di apprendimento, ma una vera e propria fucina di opportunità. Grazie al supporto di leader mondiali dell’industria audiovisiva come Prime Video, Sky Italia, Netflix e Cinecittà Studios, gli hubbers hanno potuto accedere a percorsi di alta formazione, workshop esclusivi e occasioni di inserimento lavorativo.

La collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli, Accademia Teatro alla Scala, Teatro San Carlo, Teatro Bellini, Confindustria Radio TV, Osservatorio Giovani, Gesfor Formazione, Upside Production, Il Grillo Parlante Onlus, Amici di Peter Pan, IPE Istituto, Sanitansamble, Film Commission Regione Campania, Cohousing Cinema Napoli e RAI ha rafforzato il progetto e ampliato le prospettive dei ragazzi coinvolti.

Un Hub diventato motore di nuovi progetti

Una nuova realtà che in poco tempo ha attratto a sé nuovi progetti, creando sinergie con realtà culturali e professionali di rilievo che hanno rinnovato e rafforzato il loro livello di coinvolgimento e che sono confluite poi in ulteriori attività e iniziative di prestigio.

Nel luglio 2024 ha debuttato il SAFF – Sanità Film Festival, in collaborazione con Fondazione San Gennaro e il Comune di Napoli, che ha animato il Rione Sanità con concorsi, proiezioni, musica, masterclass e performance. Gli studenti del primo ciclo hanno curato le riprese e partecipato alle masterclass con Sky, Prime Video, Netflix, Cinecittà e Accademia Teatro alla Scala.

A dicembre 2024 si è svolta la prima edizione del convegno-evento Comunità Aumentate. Patrimonio Culturale, Trasformazione Digitale, Innovazione Sociale, un confronto tra professionisti, accademici e cittadini sul ruolo delle tecnologie nella valorizzazione della cultura, documentato dagli studenti del secondo ciclo.

Il progetto NapoliDakar ha unito automotive, motorsport e audiovisivo, offrendo a quattro giovani l’opportunità di specializzarsi in meccatronica e produzione audiovisiva, culminando con la partecipazione alla gara rally Dakar 2025. Due degli allievi del primo ciclo hanno documentato l’esperienza, che sarà raccontata in un documentario prodotto da Upside Production.

Con queste iniziative, l’Hub si conferma come un polo d’eccellenza nazionale, unico nel suo genere, dove si intrecciano attività di studio e ricerca sulla cultura visuale nelle scienze sociali, percorsi formativi teorico-pratici gratuiti per l’inserimento lavorativo e produzioni audiovisive, creando così una realtà dinamica e in continua evoluzione.

Uno sguardo al futuro

Oggi Audiovisual Napoli Hub guarda avanti con entusiasmo. Il cammino intrapreso è solo all’inizio: nuovi grandi partner si sono uniti alla rete e presto saranno presentati con un evento speciale. Le opportunità si moltiplicano, nuovi progetti prendono vita e il sogno di rendere l’audiovisivo accessibile a tutti diventa sempre più concreto.

Grazie a chi ha creduto in questa visione, a chi ci ha sostenuto e a chi continuerà a far parte di questo incredibile viaggio.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Prime Video e Accademia Teatro alla Scala: due top player per il lancio delle Masterclass di Audiovisual Napoli Hub

di

Sono cominciate le attesissime Masterclass di Audiovisual Napoli Hub, il percorso di formazione gratuito nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica rivolto...

2° ciclo: selezioni aperte fino al 1° Ottobre 2024

di

Un’occasione da non perdere Sei un giovane appassionato di cinema e produzioni audiovisive? Sogni di trasformare la tua passione in una carriera?...

Il primo ciclo formativo di Audiovisual Napoli Hub volge al termine

di

Il primo ciclo di formazione di Audiovisual Napoli Hub si è concluso, portando con sé una vivace esperienza per un gruppo di...