“Scienziate visionarie” A Lizzano il focus sulla vita di 10 donne a difesa dell’ambiente

La Gazzetta del Mezzogiorno |

LIZZANO. Parlare di ambiente è il leitmotiv dell’incontro in programma stasera a Lizzano. E sarà l’occasione per la presentazione, alle 16,30, il libro “Scienziate Visionarie, 10 storie di impegno per la salute e l’ambiente”, a cura di Cristina Mangia e Sabrina Presto.

L’evento è organizzato dall’associazione Attiva Lizzano, che da tanti anni opera sul territorio per le questioni ambientali, e dall’istituto comprensivo «Manzoni» di Lizzano con il supporto di Fondazione con il Sud. In questo libro verranno passate al setaccio le storie di Donella Meadows, scienziata del limite, Alice Hamilton, eroina della salute in fabbrica, proseguendo con Sara Josephine Baker che riuscì a portare in salvo oltre 90mila bambini, fino a Wangari Muta Maathai, la scienziata che piantava alberi.

Insomma, attraverso questo libro vengono fotografate le vite di dieci scienziate che si sono fatte apprezzare e conoscere per salvaguardare l’ambiente e la salute dell’uomo. All’evento interverranno Lucia Calò, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo“A. Manzoni” di Lizzano e il presidente di Attiva Lizzano Giovanni Gentile. Il tutto avverrà alla presenza di una delle due autrici del libro, la scienziata Cristina Mangia (è ricercatrice del Cnr presso l’istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima di Lecce) che fornirà diversi dettagli e annotazioni del testo sull’ambiente alla presenza della moderatrice prof.ssa Cosima Saracino, che porrà domande con l’obiettivo di scandagliare i diversi ambiti in cui operare per salvaguardare sia l’ambiente che la salute.