Il catalogo dell’Arte della Libertà

di

Il catalogo dell’Arte della Libertà, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone,  è costruito come un diario di bordo che racconta e documenta il dietro le quinte di  un “processo” durato un anno, che ha introdotto la pratica artistica e l’arte contemporanea all’interno e all’esterno della Casa di Reclusione Calogero di Bona Ucciardone di Palermo.

Dal workshop con l’artista Loredana Longo, da cui è scaturito un montaggio inedito di parole,  di immagini e di storie,  realizzato dal gruppo di trenta persone tra detenuti, operatori penitenziari, operatori socio – sanitari e operatori culturali, alla mostra finale “Quello che rimane”, presentata  a Palazzo Branciforte di Palermo; dal laboratorio permanente all’interno del carcere, ai laboratori tenuti dagli artisti settimanalmente; dalle lezioni di arte contemporanea in carcere alle visite guidate nei principali musei cittadini.

Un “modello”di art care che si presta ad essere replicato e adattato a contesti diversi, che va conservato e messo in sicurezza perché  dimostra che è possibile tenere insieme bellezza, welfare giustizia sociale.  Interventi in catalogo di Raffaele Bonsigonore, Presidente Fondazione Sicilia; Carlo Borgomeno,  Presidente Fondazione CON IL SUD; Elisa Fulco e Antonio Leone, Co -curatori; Sergio Paderi, psichiatra e referente scientifico ASP;Giulia Ingarao, storico dell’arte e referente didattica; Simone Lucido, sociologo, referente monitoraggio.

Non è stato semplice da comporre perché c’era sempre la sensazione di perdere qualcosa, un pezzo importante del progetto. La scelta è stata quella di costruirlo come un diario di bordo, di raccontare il processo, perché in fondo tutto si costruisce giorno dopo giorno, e i conti e le valutazioni dei risultati si tirano alla fine. “Quello che rimane” (titolo della mostra in corso sino al 29 agosto a Palazzo Branciforte di Palermo), è quello che genera bellezza e valore.

 

L’Arte della Liberà. Diario di un modello inclusivo, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone,  progetto grafico di Alessandra Maiarelli, Acrobazie edizioni.

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Tra le righe. Esercizi di Libertà in carcere

di

Palazzo Branciforte, Palermo 24 ottobre 2019 Si terrà a Palermo, giovedì 24 ottobre  la giornata di studio Tra le righe. Esercizi di...

La vita reclusa cambia colore: L’Arte della Libertà

di

“La vita reclusa cambia colore” è il titolo che il Manifesto ha dedicato al progetto L’Arte della Libertà in corso al carcere...

La giustizia riparativa e l’arte della Libertà

di

Il progetto L’Arte della Libertà ha molti punti contatto e analogie con il concetto di “giustizia riparativa”, due libri permettono di ripercorrerne...