La giustizia riparativa e l’arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
Il progetto L’Arte della Libertà ha molti punti contatto e analogie con il concetto di “giustizia riparativa”, due libri permettono di ripercorrerne la storia umana e letteraria di chi per lavoro aiuta a mediare e a comprendere le ragioni dell’altro.
“Il diavolo mi accarezza i capelli” di Adolfo Ceretti è il resoconto di chi da criminologo è entrato in contatto con i casi più spietati di cronaca e di politica, e da tempo ha scelto di occuparsi di giustizia riparativa ( Il libro dell’incontro: vittime e responsabili della lotta armata a confronto). L’altro testo di “Fine pena: ora” di Elio Fassone, ancora una volta racconta (ma è una storia vera,) di un cambio di prospettiva: l’epistolario ventennale tra il giudice Fassone e l’ergastolano, da lui incarcerato
Diritto penale e letteratura è un binomio possibile, ma anche diritto e arti visive. Ci sono tante mediazioni e conflittualità che potrebbero trovare vie artistiche di risoluzione, senza retorica, ma con mente libera.
Ti potrebbe interessare
Un giro virtuale della mostra Quello che rimane a Palermo
di associazione ruber contemporanea
“Quello che rimane” in queste giornate di crisi e di tempi dilatati è la memoria e la storia dei progetti che funzionano....
Prove di allestimento della mostra “Quello che rimane”
di associazione ruber contemporanea
Quello che rimane” a cura di Elisa Fulcol e Antonio Leone è il racconto di un processo durato un anno in cui...
Chiamarsi per nome. Il documentario dell’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
Si intitola “Chiamarsi per nome” il documentario realizzato in occasione del progetto L’Arte della Libertà, con la regia di Georgia Palazzolo che...