Chiamarsi per nome. Il documentario dell’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
Si intitola “Chiamarsi per nome” il documentario realizzato in occasione del progetto L’Arte della Libertà, con la regia di Georgia Palazzolo che racconta un anno di lavoro all’interno della Casa di Reclusione Calogero Ucciardone di Palermo, con la testimonianze di tutte le persone che hanno partecipato al progetto: l’artista Loredana Longo, i detenuti, gli operatori penitenziari, socio- sanitari, e i curatori Elisa Fulco e Antonio Leone.
“Chiamarsi per nome” all’interno di un carcere significa mettere tutti sullo stesso piano,, introdurre vicinanza, familiarità e confidenza, ascoltare i partecipanti è un modo per comprendere che cosa di diverso è accaduto durante il progetto e perché oggi sia importante ripartire dall’ascolto e dalla prossimità.
Ti potrebbe interessare
Tra le righe. Esercizi di Libertà in carcere
di associazione ruber contemporanea
Palazzo Branciforte, Palermo 24 ottobre 2019 Si terrà a Palermo, giovedì 24 ottobre la giornata di studio Tra le righe. Esercizi di...
La via crucis e L’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
In occasione della Pasqua, il Papa ha dedicato la via crucis al mondo della detenzione, mettendo insieme tutte le “figure” che ruotano...
La misura del tempo dell’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
“Il tempo della bomboletta”. Qual è l’unita di misura del tempo in carcere? Lo si calcola in giorni, ore, mesi? Sono i...