La giustizia riparativa e l’arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
Il progetto L’Arte della Libertà ha molti punti contatto e analogie con il concetto di “giustizia riparativa”, due libri permettono di ripercorrerne la storia umana e letteraria di chi per lavoro aiuta a mediare e a comprendere le ragioni dell’altro.
“Il diavolo mi accarezza i capelli” di Adolfo Ceretti è il resoconto di chi da criminologo è entrato in contatto con i casi più spietati di cronaca e di politica, e da tempo ha scelto di occuparsi di giustizia riparativa ( Il libro dell’incontro: vittime e responsabili della lotta armata a confronto). L’altro testo di “Fine pena: ora” di Elio Fassone, ancora una volta racconta (ma è una storia vera,) di un cambio di prospettiva: l’epistolario ventennale tra il giudice Fassone e l’ergastolano, da lui incarcerato
Diritto penale e letteratura è un binomio possibile, ma anche diritto e arti visive. Ci sono tante mediazioni e conflittualità che potrebbero trovare vie artistiche di risoluzione, senza retorica, ma con mente libera.
Ti potrebbe interessare
La vita reclusa cambia colore: L’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
“La vita reclusa cambia colore” è il titolo che il Manifesto ha dedicato al progetto L’Arte della Libertà in corso al carcere...
Quello che rimane è il Malconfort- performance di Loredana Longo
di associazione ruber contemporanea
Malconfort, si chiamava così nel Medioevo una speciale cella le cui dimensioni rendevano impossibili stare alzati e impossibile sdraiarsi. Si chiamerà proprio...
L’Arte della Libertà e lo spazio di una cella
di associazione ruber contemporanea
Quali sono le misure di una cella? Come ci muove all’interno? Come sono suddivisi gli spazi? Inizia così la seconda parte...