Uno spazio tutto per noi: il laboratorio permanente dell’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
Come da programma, chiudiamo l’anno con il completamento dello spazio permanente del Laboratorio L’Arte della Libertà, all’interno del carcere Ucciardone di Palermo. Il 14 dicembre, in occasione del pranzo con il Sindaco Leoluca Orlando e il giornalista del Manifesto Fabrizio Restelli, abbiamo raccontato perché è importante avere un contenitore dove sperimentare alla pari l’arte, la cultura e le relazioni. C’è chi tra i detenuti ha parlato dell’Arte dell’amicizia come valore più grande del progetto, chi invece ha detto che è stata superata una soglia, quella che separa il dentro dal fuori, e chi invece ha riferito di aver ritrovato la voglia di studiare, il piacere di comprendere l’arte e di trasmetterla alla famiglia, ai figli. In un anno di lavoro insieme siamo tutti cresciuti, cambiati, e non funziona più il racconto che questi progetti hanno come destinatari i detenuti.Siamo tutti noi, con i nostri ruoli diversi, a beneficiare degli scambi umani, ritrovando il senso e il piacere di vedere che quello che si fa fa bene a tanti.
Ti potrebbe interessare
La misura del tempo dell’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
“Il tempo della bomboletta”. Qual è l’unita di misura del tempo in carcere? Lo si calcola in giorni, ore, mesi? Sono i...
La vita reclusa cambia colore: L’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
“La vita reclusa cambia colore” è il titolo che il Manifesto ha dedicato al progetto L’Arte della Libertà in corso al carcere...
Prove di allestimento della mostra “Quello che rimane”
di associazione ruber contemporanea
Quello che rimane” a cura di Elisa Fulcol e Antonio Leone è il racconto di un processo durato un anno in cui...