“NON SONO UN MURALES – SEGNI DI COMUNITA’” 1 OTTOBRE ORE 18 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE A CASTIGLIONE COSENTINO
di centrosolidarietadelfino
L’iniziativa
Il Centro di Solidarietà Il Delfino e il Comune di Castiglione Cosentino, con il progetto di housing sociale A.R.C.A. sostenuto da Fondazione CON IL SUD, partecipano all’iniziativa “Non sono un murales – Segni di Comunità”. Si tratta di un evento promosso da Acri in occasione della nona Giornata europea delle fondazioni.
Castiglione Cosentino si aggiunge alle 120 città italiane coinvolte nel progetto che realizzeranno un’opera d’arte corale. A tale scopo l’amministrazione comunale ha messo a disposizione uno spazio pubblico ben visibile a chiunque si rechi nel centro storico del paese.

I protagonisti
Un gruppo di ragazzi di Castiglione Cosentino, guidati dallo street artist Amaele Serino, realizzerà un grande murale sulle mura di una costruzione ubicata in via Santa Croce, all’ingresso del centro storico. Nei lavori sono coinvolti i beneficiari attualmente presenti nel progetto di housing sociale A.R.C.A. insieme ad un nutrito gruppo di bambini del territorio di Castiglione Cosentino, in età scolare.
Per sua natura, infatti, il progetto A.R.C.A. ha il fine di aprirsi alla popolazione locale, favorendo così l’integrazione dei beneficiari del social housing e sostenendoli nell’inserimento sociale.
L’opera
L’immagine principale del murale, che sarà identica in ogni città italiana aderente all’iniziativa “Non sono un murales – Segni di Comunità”, raffigura un adulto che allaccia le scarpe a un bambino. Questa immagine rappresenta in maniera efficace un gesto semplice e riconoscibile a tutti: un’azione di supporto da parte di una persona “adulta” e autonoma (la comunità) nei confronti di un bambino (un soggetto che sta crescendo e che inizia un nuovo percorso).
Lo sfondo, nel nostro murale, sarà personalizzato dai nostri giovani artisti e dallo street artist.

L’elemento di unicità
Nel murale saranno introdotti elementi di unicità che contraddistingueranno l’opera personalizzandola.
Si tratta di un prato fiorito e un gattino che si avvicina ad un cane con un gesto di apertura e di invito al gioco. Con l’introduzione di questi elementi abbiamo inteso dare un senso di continuità all’emozione di chi guarda. Si tratta infatti di animali domestici, che idealmente farebbero parte della quotidianità della mamma col suo bambino e che convivono in armonia, nel rispetto delle diversità che avvicinano e non allontanano.
L’evento
L’opera sarà svelata venerdì 1° ottobre alle ore 18 con una cerimonia pubblica di inaugurazione alla presenza del sindaco Salvatore Magarò, del Presidente del Centro di Solidarietà Il Delfino Renato Caforio, dell’artista Amaele Serino e dei giovani che hanno partecipato alla realizzazione.

E’ possibile seguire l’evoluzione dei lavori ed approfondire il significato dell’iniziativa sui siti dedicati: www.nonsonounmurales.it www.fondazioneconilsud.it e sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/ildelfinocosenza
Ti potrebbe interessare
Presentati i risultati del progetto A.R.C.A.
di centrosolidarietadelfino
Sono stati presentati presso la sede della Cooperativa sociale Il Delfino, a Castiglione Cosentino, i risultati e l’esperienza del servizio di housing...
La storia di Hanna mamma in fuga dalla guerra
di centrosolidarietadelfino
Da ormai un anno, il nostro progetto di housing sociale A.R.C.A. accoglie anche famiglie provenienti dall’Ucraina, in fuga dalla disperazione della guerra....
Housing sociale in festa
di centrosolidarietadelfino
Le famiglie ospiti del progetto hanno partecipato attivamente a due eventi a tema in occasione del Natale. In collaborazione con la Pro Loco di Castiglione Cosentino e con la Comunità terapeutica "Eden" è stato realizzato il Grande Albero del riciclo esposto nella piazza principale del centro storico. Le famiglie sono state poi protagoniste di una bellissima festa insieme agli ospiti della Comunità Eden.