#4 STORIA DI IQBAL
di ideeinmovimento
#NAVIGANDOVERSOILNATALE in un mare di libri tappa di navigazione #4 Storia di Iqbal di Francesco D’Adamo.
In occasione della Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, istituita dalle Nazioni Unite il 2 dicembre 1949, Aurora ci consiglia il libro “Storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo.
Appassionata di storie vere, di quelle che lasciano il segno, per Aurora i libri sono compagni irrinunciabili delle sue giornate:
“Mi sono imbattuta per caso, qualche tempo fa, nel libro Storia di Iqbal e l’ho letto in un sol fiato. Storia dura ma allo stesso tempo avvincente, che non si dimentica. Oggi costituisce un monito verso le nuove forme di schiavitù ma dirige anche l’attenzione verso le nuove generazioni, che possono essere portatrici di rinnovamento”.
L’autore, Francesco D’Adamo, scrive il libro Storia di Iqbal con l’intento di non far cadere nel dimenticatoio la vicenda di questo ragazzo pakistano. Ma perché è così importante, ancora oggi, custodire e mantenere vivo il ricordo di Iqbal? Perché con la sua vita, breve ma intensa, con la sua tenacia e forza di volontà, Iqbal è diventato eroe simbolo della lotta contro lo schiavismo e lo sfruttamento minorile.
Una storia avvincente fatta di disperazione e speranze, libertà e sogni consigliata a lettori dai 12 anni in su, ideale da leggere in famiglia.
“La storia di Iqbal” è disponibile nella biblioteca itinerante in camper, promossa da CSC nell’ambito del progetto, che farà tappa prossimamente nel Comune di Corigliano-Rossano. Per saperne di più chiama il 328.0664676
Se, invece, non stai più nella pelle e vuoi subito avventurarti nella lettura puoi scaricarlo in pdf qui.
Ti potrebbe interessare
CUNTA IL SUD – Voci dal territorio
di csccreditosenzaconfini
Nasce #CuntailSUD - Voci dal territorio, uno spazio condiviso in cui le realtà aderenti “cuntano” il proprio territorio. Scopri di più!
BIBLIOTOUR TAPPA #3 MANDRIA DEL FORNO
di csccreditosenzaconfini
Venerdì 7 maggio il nostro #bibliocamper ha fatto tappa nel cortile della scuola primaria di Mandria del Forno.
I CALABRESI ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE 1946-1948
di comunebibliotecacoriglianorossano
In occasione di “Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme”, non perdete la presentazione del libro “I calabresi all’Assemblea Costituente 1946-1948 a...