APERTURE STRAORDINARIE DELLE BIBLIOTECHE

di

Siamo felici di comunicare le aperture straordinarie delle biblioteche comunali di mercoledì e sabato!

Le Biblioteche del Comune di Corigliano-Rossano, Biblioteca Civica di Rossano e Biblioteca Civica “F. Pometti” di Corigliano,  resteranno aperte al pubblico in orari straordinari. Le biblioteche comunali ampliano gli orari di apertura per permettere l’accesso anche ad alcune categorie di cittadini impossibilitati durante le aperture ordinarie.

Oltre agli orari di apertura ordinari dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 18:00 si aggiungono:

Biblioteca F. Pometti

Largo Vincenzo Valente, Centro storico Corigliano

  • Tutti i mercoledì dal 16 Marzo  al 31 Maggio dalle 15:00 alle 18:00

Biblioteca Civica Palazzo San Bernardino

Via Martucci n. 13, Centro storico Rossano

  • Tutti i mercoledì dal 16 marzo al 31 maggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30 
  • Tutti i Sabato dal 19 Marzo al 31 Maggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30

 

L’apertura straordinaria sarà garantita fino a fine maggio 2022 per i normali servizi bibliotecari, con iniziative di varia natura come corsi, laboratori per bambini, eventi, presentazioni di libri e tanto altro.

Sarà possibile usufruire della Sala Studio E. Viteritti della Biblioteca Pometti di Corigliano e della nuova ala della Biblioteca Civica di Rossano adibita a Biblioteca dei Ragazzi (Sala Tuke).

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

#14 Il diario perduto di Frida Kahlo

di

Oggi, in occasione della Giornata internazionale della copertura sanitaria universale vi presentiamo Elisa, operatrice sanitaria e accoglienza di Cidis Onlus che ci consiglia il libro "Il diario perduto di Frida Kahlo" di Alexandra Scheiman.

LIBRI IN VETRINA!

di

LIBRI IN VETRINA! Il concorso per attività commerciali, scuole, privati e no profit arriva in città!  A distanza di un anno dalla...

ECCELLENZE A SCUOLA

di

Il Liceo Artistico di Corigliano-Rossano, una delle scuole entrate a far parte della rete di "Ancora di parole", è stato segnalato con due lavori alla III edizione della “Biennale dei Licei artistici italiani”. L' Istituto d'istruzione superiore S. Nilo è stato l'unico liceo con ben due lavori selezionati nell'intero panorama della Biennale nazionale.