BIBLIOTECA GALLEGGIANTE
di csccreditosenzaconfini
Durante il nostro viaggio abbiamo incontrato la Biblioteca Galleggiante di TIP Teatro a Lamezia Terme, molto più che una semplice biblioteca. Scoprite con noi perché!
“La fantasia è un posto dove ci piove dentro” scriveva Italo Calvino e la Biblioteca Galleggiante di Lamezia Terme ama navigare in quel mare e spesso ci si tuffa! E a noi che piace immergerci in storie da raccontare non poteva sfuggire questa magnifica realtà calabrese.

Abbiamo avuto il piacere di approfondire e conoscere meglio Domenico D’Agostino, responsabile della Biblioteca e Dario Natale, Direttore Artistico di TIP Teatro durante Biblio-Inclusivi, il percorso di formazione da noi organizzato per operatori dei servizi bibliotecari e operatori culturali per la costruzione di una Biblioteca più inclusiva.
Lo spazio
La Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo “TIP Teatro” nasce a fine 2016 dall’esigenza dell’Associazione Scenari Visibili di trovare una casa adatta alle proprie attività di compagnia teatrale e di associazione culturale e trova casa in un antico palazzo del ‘600 sapientemente “bonificato”. Lo spazio è strutturato in tre ambienti diversi:
- La sala “Beck to Beck” (omaggio a Julian Beck), dove ospitare principalmente eventi, laboratori, proiezioni, riunioni;
- Il “Canyon Inverso”, un lungo e stretto corridoio che ospita mostre ed esposizioni;
- Il Foyer-Biblioteca vera e propria.
All’interno sono presenti anche un angolo ristoro “Bistrot”, uno per l’ascolto dei cd e dei vinili “Soundcorner”, uno per lo scambio gratuito di libri “Bookcrossing” e diverse postazioni di lavoro e lettura.
Biblioteca Galleggiante: l’idea
La Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo è stata fondata con l’idea di conservare, tutelare e rendere fruibile un patrimonio librario e audiovisivo quasi totalmente inerente alle arti e allo spettacolo. Classici della drammaturgia mondiale, classici della poesia, testi tecnici, concernenti la critica, manualistica, generalità (dizionari specifici, enciclopedie di settore) testi divulgativi, in questo luogo è possibile respirare il teatro fin dalla carta stampata!
Collezioni e fondi della Biblioteca
Due fondi, in particolare, rappresentano il fiore all’occhiello del patrimonio della Biblioteca Galleggiante: il primo è il fondo Perrella, una cospicua donazione (circa 4.500 documenti) consistente soprattutto in volumi sul cinema (3.000 monografie e riviste, con alcune rarità) e documenti audiovisivi (circa 1.500 DVD); il secondo fondo è della Nuova Drammaturgia, che vuole strizzare l’occhio alla letteratura drammatica contemporanea. Attraverso questo fondo la Biblioteca stringe rapporti con case editrici indipendenti e raccoglie le donazioni delle compagnie teatrali che, transitando nei suoi spazi, lasciano spesso in donazione le loro opere.
Inoltre, la Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo è molto attenta all’ascolto e non perde occasione di raccogliere le istanze e le esigenze degli utenti, degli iscritti ai corsi teatrali e di chiunque proponga miglioramenti e acquisizioni. Allo stesso modo è una realtà dinamica in continuo divenire pronta ad aprire il sipario e far salire sul palco scuole, compagnie teatrali e tantissime iniziative culturali.
Conoscete altre realtà culturali al Sud? Raccontatecele!
Come? Basta scrivere una mail a: raccontailsud@gmail.com
Siamo curiose di scoprire altre voci dal territorio!
#culturalsud #cuntailsud
Ti potrebbe interessare
#16 IL CASTELLO NELL’UOVO
di csccreditosenzaconfini
Il consiglio di lettura di oggi ci viene suggerito da Bakary e Luisa, autori del libro "Il castello nell'uovo". Un viaggio iniziato da Nerekoro, in Mali, raccontato a quattro mani insieme a Luisa Concetti, in cui Bakary, protagonista e co-autore, ha dovuto attraversare 10 paesi. Tra prigione e trafficanti di essere umani, il mare gli ha permesso di raggiungere le coste italiane in cerca di un futuro migliore!
CHI TROVA UN AMICO TROVA UN TESORO!
di ideeinmovimento
Oggi dedichiamo alla Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore il famosissimo proverbio “chi trova un amico trova un tesoro”!
SOLO ANDATA – Ricordare per non ripetere
di csccreditosenzaconfini
Cosa accomuna i profughi della Seconda Guerra Mondiale ai migranti di oggi? Un viaggio, di SOLA ANDATA in cui è nota solo la partenza, ma non il ritorno. Mercoledì 27 gennaio alle ore 10:00 Giornata della memoria con un evento on line rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.