#12 IL RAZZISMO NON È UNA FAVOLA

di

#12 IL RAZZISMO NON È UNA FAVOLA

#NAVIGANDOVERSOILNATALE in un mare di libri tappa di navigazione #12 Il razzismo non è una favola – Questo piatto non s’ha da fare di Maurizio Alfano.

L’equipaggio di Ancora di parole si arricchisce grazie alla presenza di tanti scrittori!

Oggi, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani 2020, vi presentiamo Maurizio Alfano che ci consiglia il suo libro “Il razzismo non è una favola – Questo piatto non s’ha da fare” ambientato in una Calabria manzoniana che, con la leggerezza di una favola, ci fa capire quanto la diversità sia fonte di ricchezza. Questo il messaggio che porta nelle scuole parlando con bambini e ragazzi con i laboratori “A scuola di razzismo” un modo per confrontarsi e sfatare falsi miti e fake news. Maurizio Alfano, attivista dei diritti umani, con i suoi scritti parla ad adulti e bambini della migrazione e dei fenomeni ad essi collegati:

“Dopo aver scritto dei saggi sui temi del razzismo, sento la necessità di rivolgermi ai bambini ponendomi come loro domande semplici. Per esempio, chi abita il nostro quotidiano? Non è forse anche il vicino di casa maghrebino, il fruttivendolo asiatico, il commerciante cinese, il manovale albanese, ovvero tutti quelli che sono spesso anche sfruttati e schiavizzati nella raccolta delle arance o dei pomodori, o le donne straniere molestate e sfruttate anch’esse, alle quali affidiamo i nostri affetti più cari con una paga in entrambi i casi che non arriva quasi mai a superare un euro all’ora?

Con queste premesse, provo a raccontare ai bambini le origini del razzismo attraverso un testo che seppur visionario contestualizza uno degli amori più avversati e raccontati al mondo, come fu quello di Renzo e Lucia. Con Don Intrigo del Casato della cipolla bianca che si oppone all’unione e al viaggio di alimenti di colore diverso dal suo, Renzo è un pomodoro rosso e Lucia una gialla spiga di grano, il razzismo non è una favola, è la rappresentazione di chi vuole contrastare un mondo di contro già meticcio. Un mondo, dove la mescolanza umana, come quella degli alimenti diversi possono coesistere, quasi inscindibilmente nello stesso piatto, che può definirsi, lo stesso spazio coabitato, così anche popoli diversi tra loro e identici nei diritti possono trovare difatti la stessa amalgama per coesistere insieme.

Il razzismo non è una favola, è un racconto pensato per i bambini, ma anche per gli adulti.”

Julia ci regala una lettura tratta dal libro:

Scopri tutti i nostri consigli di lettura sul blog o scegli fra quelli presenti nella biblioteca itinerante “ÀNCORA QUA” che farà tappa il 18 Dicembre nel Comune di Corigliano-Rossano. Un nuovo servizio che, grazie al camper messo a disposizione dalla cooperativa CSC, permetterà ai cittadini di prendere in prestito dei libri con la metodologia del Bookcrossing registrati sul portale o sul posto fra quelli disponibili nella biblioteca itinerante.

Per saperne di più scrivi a csccalabria@cooperativacsc.it o chiama 328.0664676

Regioni

Ti potrebbe interessare

#16 IL CASTELLO NELL’UOVO

di

Il consiglio di lettura di oggi ci viene suggerito da Bakary e Luisa, autori del libro "Il castello nell'uovo". Un viaggio iniziato da Nerekoro, in Mali, raccontato a quattro mani insieme a Luisa Concetti, in cui Bakary, protagonista e co-autore, ha dovuto attraversare 10 paesi. Tra prigione e trafficanti di essere umani, il mare gli ha permesso di raggiungere le coste italiane in cerca di un futuro migliore!

Se leggo scopro…le letture in famiglia

di

Letture per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni alle ore 17.00 alle ore 18.30, il 17 Luglio presso Piazza del Popolo a Corigliano Calabro e il 18 Luglio presso Palazzo San Bernardino a Rossano.

A disegnare Rodari

di

A disegnare Rodari è il laboratorio di letture in famiglia realizzato il 23 ottobre all’interno di “Chi fa da sé fa per...

BESbswy