Festa dell’albero per i bimbi di Posada: a Orvile si piantano pini e si cura il futuro
di legambientesardegna
Martedì 23 novembre a Posada – nord ovest Sardegna – ci sarà la Giornata degli alberi, dedicata agli alunni della primaria del paese. L’evento è organizzato dal Centro di educazione ambientale Casa delle dame. Come nelle precedenti edizioni (leggi qui) l’obiettivo è la sensibilizzazione alla tutela dei boschi e il contrasto agli incendi. Il fenomeno, soprattutto estivo, ha causato grandi danni al patrimonio naturale della zona e della pineta di Orvile all’interno del Parco regionale naturale. L’area rientra nel progetto di prevenzione e ripristino Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel Parco di Tepilora, realizzato con il sostegno della Fondazione con il sud (qui la scheda).
Il rogo che distrusse la pineta. Nel 2009, infatti, le fiamme hanno praticamente raso al suolo l’area di Orvile: niente macchia mediterranea e addio ad ampie parti della pineta vicino alle costa. Ed è proprio qui che si terrà l’evento dedicato, a cascata, all’intera comunità: con la partecipazione attiva e il coinvolgimento delle scolaresche che vivranno così, una lezione all’aperto, alternativa e sul campo. Nonché contribuiranno alla piantumazione e al ripristino di un territorio fragile, a rischio idrogeologico – come hanno dimostrato anche i recenti danni causati dai violenti temporali di metà novembre.
Il programma. Alle 9 ci sarà il ritrovo nella linea di spartifuoco della pineta, mezz’ora più tardi – alle 9,30 – si potrà seguire l’inquadramento storico ambientale della pineta, a seguire una passeggiata di riconoscimento e osservazione degli interventi di ripristino ambientale in corso di realizzazione del progetto. Prima della vera messa a dimora delle piante ci sarà tempo ancora per chiacchiere all’aria aperta e le domande. A seguire – alle 10.30 – merenda all’aria aperta e alle 11.15 circa si dà il via alla piantumazione in collaborazione con il personale Forestas (partner del progetto Acqua e fuoco).
Per info: Ceas, Casa delle dame Posada (ceasposada@gmail.com e 0784 1949588).
A destra la locandina dell’evento.
Ti potrebbe interessare
Canoe in acqua al parco di Tepilora: scout protagonisti “al riparo dai rischi”
di legambientesardegna
Una giornata all’aria aperta tra il rio Posada e il verde del parco regionale di Tepilora, nel Nuorese. Domenica 17 gennaio si...
Festa dell’albero, così la pineta rivive: piantumazioni e passeggiate per tutti
di legambientesardegna
Venerdì 5 marzo a Posada sarà la Giornata degli alberi, organizzata dal Centro di educazione ambientale Casa delle dame. Un gesto simbolico...
Mountain bike nel Parco? Ora si può. Con percorsi sostenibili per il bosco
di legambientesardegna
Un parco da tutelare, ma anche da esplorare e vivere. Purché si faccia in maniera sostenibile. È questo lo spirito con cui...