Buon compleanno, Tepilora! Il Parco naturale regionale compie sette anni

di

Il Parco naturale regionale di Tepilora compie sette anni. Il Parco è nato con una legge istitutiva regionale nel 2014 ed è frutto di un lavoro costante venuto dal basso; partito, e animato, dalle comunità e dalle amministrazioni dei quattro comuni del Nuorese (Posada, Torpè, Lodè e Bitti). Qui, in un territorio fragile, tra le dune sul mare e le vette dell’interno, è attivo il progetto di consapevolezza e mitigazione del rischio idrogeologico sostenuto dalla Fondazione con il sud. La sua importante è ancor più strategica alla luce dell’alluvione dello scorso anno e degli incendi di qualche mese fa.

Qui la scheda e la presentazione di Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel parco di Tepilora.

Un parco dunque giovane che sta si sta affermando nella tutela e promozione del territorio. Questo il messaggio sui social dello staff: “C’è ancora tanto da fare, ma le energie e le idee per fortuna non mancano”. Sotto, qualche scatto delle aree interne, a cura del Ceas, Casa delle Dame, di Posada.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Incendi e alluvioni: dai rischi il collante per una comunità consapevole

di

Piogge intense che strappano la terra e spazzano via il fronte delle dune, torrenti che portano via tutto. Oppure – ancora –...

Il progetto Silvanus per il Parco Naturale Regionale di Tepilora

di

Prosegue il progetto Silvanus, che grazie al finanziamento del programma Europeo Horizon 2020 Green Deal, ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma di...

Mountain bike nel Parco? Ora si può. Con percorsi sostenibili per il bosco

di

Un parco da tutelare, ma anche da esplorare e vivere. Purché si faccia in maniera sostenibile. È questo lo spirito con cui...