Ancora fiamme e distruzione a Posada: nuove ferite per un territorio fragile

di

Vasto incendio dalle 23 del 13 luglio nei dintorni della borgata San Giovanni, a Posada, all’interno del Parco regionale di Tepilora, nella Sardegna nord orientale.  Fuoco e fiamme che hanno lasciato distruzione e cenere: un panorama desolante, ancor più in un territorio già fragile, ferito a più riprese da simili roghi, spesso appiccati dall’uomo. Proprio qui è attivo il progetto ‘Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel parco di Tepilora’, con il sostegno della Fondazione con il Sud (qui la scheda). Tra le recenti iniziative la piantumazione e ‘la cura’ della pineta di Orvile (leggi qui).

Il recente episodio conferma l’importanza strategia della prevenzione e della divulgazione nella comunità locale di buone pratiche, soprattutto tra i giovanissimi. Ancora non sono certe le cause dell’incendio: se di natura dolosa o meno. Le fiamme sono state domate da operatori della Protezione civile e della compagnia baraccellare di Posada, solo dopo sono arrivati anche i Vigili del fuoco di Nuoro e Siniscola già impegnati a spegnere più roghi nella zona.

Sotto le immagini di ciò che resta la mattina dopo

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il Parco di Tepilora guarda all’Europa: candidato al programma Horizon 2020

di

Il Parco naturale regionale di Tepilora – nel Nuorese – punta a rafforzare la prevenzione degli incendi e della tutela del patrimonio...

Dopo il fuoco, a Orvile arriva ‘la cura’: nuovi pini e staccionate di protezione

di

Poco più a nord del rio Posada c’è una pineta da preservare, e curare. Siamo in Sardegna, costa nord orientale tra Posada...

Sette aquile di Bonelli nei monti di Tepilora: il ritorno nel loro habitat

di

Sette aquile di Bonelli saranno liberate nell’area del Parco naturale regionale di Tepilora (nel Nuorese) nell’ambito del progetto ‘Aquila a-Life’. Si tratta...