Dune, mufloni e montagne di Tepilora: il parco protagonista di Linea Verde
di legambientesardegna
Un’intera puntata della trasmissione Rai Linea Verde, dedicata al Parco naturale regionale di Tepilora, nel Nuorese. La stessa area da ottomila ettari, già riserva della biosfera Unesco, in cui opera il progetto ‘Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel parco di Tepilora’. Una serie di azioni sostenute dalla Fondazione con il Sud (qui la scheda) realizzato da un gruppo di partner con capofila Legambiente Sardegna. Scenari a perdita d’occhio tra costa e montagna con incontri speciali: mufloni e fenicotteri e piante di ogni tipo: dall’erica e la lavanda, che fioriscono proprio in questo periodo, fino al mirto e al ginepro tipici della macchia mediterranea. L’approfondimento è andato in onda domenica 18 aprile alle 12.20 e si può rivedere seguendo il link sotto.
Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli con la partecipazione di Peppone Calabrese si sono mossi nel parco – nei comuni di Posada, Lodè, Torpè e Bitti – mostrando i siti naturalistici.
Le FOTO del backstage
Ti potrebbe interessare
Il progetto Silvanus per il Parco Naturale Regionale di Tepilora
di legambientesardegna
Prosegue il progetto Silvanus, che grazie al finanziamento del programma Europeo Horizon 2020 Green Deal, ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma di...
Il Parco Tepilora diventa ‘scuola’ per i prof: lezioni tra boschi, fiume e costa
di legambientesardegna
Rischio idrogeologico, viaggio tra le rocce con il drone e visualizzazioni 3D: al via la terza Summer school dell’Università di Cagliari dedicata...
Al Parco Tepilora trekking e incontri: seconda Giornata “al riparo dai rischi”
di legambientesardegna
Seconda Giornata del parco “al riparo dai rischi”: domenica 28 febbraio l’appuntamento nel parco regionale di Tepilora, nel Nuorese. Un’iniziativa organizzata dal...