Camminare in montagna tra vecchie e nuove raccomandazioni

di

Camminare di nuovo all’aperto, in mezzo della natura, raggiungere luoghi solitari e rinfrancare lo spirito provato da due mesi di dure restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid – 19. Per la fase 2 si possono riscoprire mete vicine, come i parchi regionali. Per questo rilanciamo alcune raccomandazioni formulate di chi la montagna la conosce bene: il club alpino italiano. Otto regole generali (vecchie e nuove)  diffuse sui social network dall’agenzia regionale Forestas, uno dei partner del progetto Acqua e fuoco sostenuto dalla Fondazione con il sud. Norme da seguire anche nel parco di Tepilora nei prossimi mesi con la ripresa delle attività. Un modo di godere del territorio in modo consapevole, con un’adeguata valutazione dei rischi anche estivi (gli incendi) e autunnali (le piogge).

Ecco i principi guida: da rispetta le disposizioni (anche la distanza di sicurezza) al consiglio di seguire i seguire e mantenere alta l’attenzione. Sotto il manifesto integrale, buona lettura e buona camminata!

 

Le raccomandazioni del Club alpino per la ripresa delle attività in montagna
Otto regole per tornare in sicurezza in montagna

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Il ‘Mare più bello’ è in Sardegna: 5 Vele della Guida Blu ancora a Tepilora

di

Sventola ancora la bandiera delle Cinque vele sulla costa del nord est della Sardegna: una conferma del riconoscimento del Mare più bello,...

Re-agisco a Posada: in campo gli alunni per la rinascita di Selema

di

Sulla terra hanno lasciato il segno del loro passaggio e della giornata vissuta all’aria aperta: piantine di rosmarino, corbezzolo e mirto. Mercoledì...

Un anno di alberi (e non solo)

di

Foreste, boschi e la distesa della macchia mediterranea in Sardegna. Da integrare con sugherete a altri sistemi agro-silvopastorali o di allevamento per...