Un anno di alberi (e non solo)

di

Foreste, boschi e la distesa della macchia mediterranea in Sardegna. Da integrare con sugherete a altri sistemi agro-silvopastorali o di allevamento per massimizzare i benefici economici e ambientali e rendere protagoniste le comunità locali. È l’Agroforestazione il tema di confronto scelto per l’apertura dell’anno forestale 2019-2020 da Forestas, uno dei partner di Legambiente per il progetto Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel parco di Tepilora, finanziato dalla Fondazione con il sud. Sarà un’occasione di confronto sull’immensa risorsa isolana: da tutelare, proteggere dagli incendi e anche valorizzare.

L’inaugurazione e la settimana di appuntamenti. Inserito alla vigilia della festa degli alberi, l’evento dal titolo Agroforestry (Agroforestazione) si svilupperà in una cerimonia inaugurale (lunedì 18 novembre) ed in un ricco programma (sino a venerdì 22) a Nuoro aperto a tutti, che durerà un’intera settimana. Istituzioni, ricercatori, studenti, imprese e professionisti del settore si alterneranno sul tema in un susseguirsi di seminari, workshop,incontri, esposizioni, proiezioni, visite guidate. Non solo teoria, dunque, ma anche uscite e confronti sul territorio. Nonché spazio e attenzione alle scuole, che potranno fare un percorso didattico dedicato disponibile per le visite a partire dal 18 novembre.

IL PROGRAMMA COMPLETO. 

Dove e chi. Tutte le manifestazioni si svolgeranno a Nuoro, il convegno e la cerimonia al teatro Eliseo. Gli altri luoghi sono: la sede del Consorzio Universitario e

quella dell’ Agenzia regionale Forestas (via Deffenu, via Salaris).

Partner locali e regionali: Comune di Nuoro, Provincia di Nuoro, Banco di Sardegna, Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali di Nuoro, Unione Comuni Barbagia, BIM Taloro, Agenzia LAORE,

Partner nazionali: Rete Rurale Nazionale, Associazione Italiana Agroforestry, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Sant’Anna Pisa, Consiglio nazionale per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Agenzia Veneto Agricoltura della Regione Veneto,

Partner internazionali: European Agroforestry Federation, European Forestry Institute.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Mountain bike nel Parco? Ora si può. Con percorsi sostenibili per il bosco

di

Un parco da tutelare, ma anche da esplorare e vivere. Purché si faccia in maniera sostenibile. È questo lo spirito con cui...

Quaranta pini per il bosco bruciato: è la Festa dell’albero nel parco Tepilora

di

Quaranta piccoli pini sono stati messi a dimora venerdì 5 marzo in una giornata dedicata alla Festa dell’albero. Proprio lì – nella...