Cittadini ucraini in fuga dal conflitto: l’accoglienza “di guerra”

di

Con l’aggravarsi del conflitto ucraino-russo, sono tanti i profughi di guerra che per sfuggire alle bombe sono dovuti andar via dal loro Paese. Molti sono ospiti in alcune strutture italiane.

Anche Abitare le Relazioni, attraverso le masserie e gli edifici compresi nel progetto che ha per ente capofila la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, ha voluto dare il proprio contributo, mettendo a disposizione di alcuni cittadini ucraini sfuggiti al conflitto i propri alloggi.

Donne e minori: sono loro i primi ospiti arrivati nelle varie strutture. Soggiorneranno a La Casa di Abraham e Sarah, una delle realtà meglio avviate, situata tra Foggia e Manfredonia.

Le loro lacrime raccontano il dramma di un popolo.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Casa è dove c’è dignità: ecco “Abitare le Relazioni”

di

L’individuo e le sue relazioni al centro di un nuovo modello legato al concetto “dell’abitare” che abbia come obiettivo il riscatto umano,...

Emersione del lavoro nero: il contributo di Abitare le Relazioni

di

Tra le piccole, grandi soddisfazioni di Abitare le Relazioni c’è anche l’aver contribuito all’emersione del lavoro nero, favorendo la diffusione della sanatoria voluta...

Co-housing natalizio: il lato più bello di fare housing sociale

di

Abitare le Relazioni è anche e soprattutto convivialità: il lato più dolce del fare co-housing. Tante, in questo senso, le iniziative che...