Lucien studia l’italiano e aspetta Damiana: “Se Dio ci aiuta, faremo una bella famiglia”
di fondazionesiniscalco
Lucien è senegalese e porta lo stesso cognome del portiere del Chelsea, Mendy, sostiene anzi di essere suo cugino, anche se poi ci ride su…
Frequenta il corso di italiano per stranieri attivo a Villaggio Emmaus, tra Foggia e Lucera, parte del progetto di housing e co-housing sociale Abitare le Relazioni sostenuto da Fondazione con il Sud, entro cui figurano in qualità di partner la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, SMILE Puglia, Mestieri Puglia, Comunità Emmaus e Consorzio Aranea. Tra gli obiettivi ormai prossimi, infatti, per Lucien c’è l’ottenimento della cittadinanza, previa superamento dell’esame previsto dal corso di italiano che sta frequentando.
Andando nello specifico del suo carattere, Lucien ha fatto della simpatia il proprio passaporto umano, il quale gli ha consentito subito di conoscere molte persone, italiane e straniere: è arrivato in Italia quasi dieci anni fa, arrivando prima nelle Marche, a San Benedetto del Tronto. Lì poi, grazie all’intuizione di un connazionale, ha deciso di spostarsi in Puglia, per cercare lavoro in ambito agricolo.
Da qualche anno è Foggia, dove ha trovato un lavoro fisso e un tetto sicuro su cui contare. È molto cattolico, sua moglie è in Senegal ma presto, potendo contare su un lavoro stabile e una residenza fissa, lo raggiungerà in Capitanata, in questa terra che lo stesso Lucien definisce “particolare e bellissima”.
“Se Dio ci aiuta – si augura Lucien – io e Damiana staremo di nuovo insieme e faremo una bella famiglia”.
Ti potrebbe interessare
Il lieto fine di Jerry: conoscere Natasha, ritrovare Mary
di fondazionesiniscalco
“Voglio salutare tutta la famiglia, voglio salutare mamma Anna. Vado a conoscere mia figlia che adesso ha cinque anni. Dio vi benedica”....
Era un senza fissa dimora, oggi lavora per loro: Ruggiero, che conosce la caduta
di fondazionesiniscalco
Il 23 dicembre ha svolto il suo primo turno. Prima l’incontro con I Fratelli della Stazione poi il progetto Abitare le Relazioni....
Cittadini ucraini in fuga dal conflitto: l’accoglienza “di guerra”
di fondazionesiniscalco
Con l’aggravarsi del conflitto ucraino-russo, sono tanti i profughi di guerra che per sfuggire alle bombe sono dovuti andar via dal loro...