Il valore delle comunità educative: la giovane J., “una storia di riscatto e di successo”
di fondazionesiniscalco
J. da cinque anni è ospite de “Il Fazzoletto”, comunità educativa per minori nata in seno alla Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, ente capofila del progetto Abitare le Relazioni. Cinque anni di un cammino percorso insieme con volontari e professionisti impegnati a formare giovanissimi e a restituire loro la serenità necessaria per inserirsi nel tessuto sociale. Semi piantati a suo tempo e che cominciano a sbocciare.
È proprio il caso di J. che, nel 2019, termina il corso di alfabetizzazione in “Lingua italiana come lingua seconda, per adulti stranieri” e nel 2020, a 18 anni, consegue il diploma del I ciclo di Istruzione secondaria presso il C.P I.A 1 di Foggia. Successivamente, grazie al supporto e alla guida dell’equipe educativa della Fondazione, prendendo parte al programma regionale “Garanzia Giovani”, J. ha avuto la possibilità di svolgere alcuni tirocini professionalizzanti. Al termine del periodo formativo è stata assunta come addetta alle vendite nella grande distribuzione, proprio nel punto vendita in cui ha svolto il suo ultimo tirocinio. Qui ha sperimentato, e continua a sperimentare, ruoli di responsabilità e una crescita professionale e personale, perseguendo gli obiettivi di indipendenza e autonomia propri del suo progetto educativo.
Una storia di riscatto e di successo costruita nelle tre comunità educative che sposano la filosofia e la pedagogia salesiana di Don Bosco, in un’ottica di accoglienza incondizionata e di prevenzione alla devianza. Mediante la relazione educativa, fondata su fiducia e rispetto reciproco, costruita attraverso una presenza costante e quotidiana, si offre ai giovani, in qualunque condizione essi si trovino, la possibilità di vivere una crescita personale che sviluppi le energie di cui sono portatori, grazie anche a esperienze di vita positive che accrescano la loro autostima, il loro senso di autoefficacia e le loro capacità personali e sociali.
Da qualche anno, inoltre, esiste anche un “Gruppo Appartamento”, costituito allo scopo di accompagnare in maniera più efficace i ragazzi verso l’autonomia abitativa. Il lavoro di rete, in sinergia con i Servizi Sociali e con le altre istituzioni locali, realizza la costruzione di progetti di vita perseguibili, calibrati ad hoc su ogni singolo individuo, tali da consentire a ogni ragazzo il raggiungimento di una vera inclusione sociale e lavorativa (info comunità educative: 3311124068; e-mail: minori@siniscalcoceciemmaus.it)
Ti potrebbe interessare
Era un senza fissa dimora, oggi lavora per loro: Ruggiero, che conosce la caduta
di fondazionesiniscalco
Il 23 dicembre ha svolto il suo primo turno. Prima l’incontro con I Fratelli della Stazione poi il progetto Abitare le Relazioni....
“Adesso non ho più paura, adesso so che sarò libera”: l’amore malato di Nadia
di fondazionesiniscalco
“Puttana, io non ti basto?” Comincia così il calvario di Nadia (nome di fantasia): da quella che sembra una gelosia esagerata e...
Cerco Casa Offro Garanzie!
di fondazionesiniscalco
Un fondo economico per facilitare gli affitti ai soggetti deboli “Uscire da un problema da soli è avarizia, uscirne insieme è politica”....