Cittadini ucraini in fuga dal conflitto: l’accoglienza “di guerra”
di fondazionesiniscalco
Con l’aggravarsi del conflitto ucraino-russo, sono tanti i profughi di guerra che per sfuggire alle bombe sono dovuti andar via dal loro Paese. Molti sono ospiti in alcune strutture italiane.
Anche Abitare le Relazioni, attraverso le masserie e gli edifici compresi nel progetto che ha per ente capofila la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, ha voluto dare il proprio contributo, mettendo a disposizione di alcuni cittadini ucraini sfuggiti al conflitto i propri alloggi.
Donne e minori: sono loro i primi ospiti arrivati nelle varie strutture. Soggiorneranno a La Casa di Abraham e Sarah, una delle realtà meglio avviate, situata tra Foggia e Manfredonia.
Le loro lacrime raccontano il dramma di un popolo.
Ti potrebbe interessare
Mulettista e primo soccorso: terminati i due corsi di Abitare le Relazioni
di fondazionesiniscalco
Anche in un periodo così difficile gli ospiti del progetto Abitare le Relazioni, iniziativa sostenuta da Fondazione con il Sud, continuano a...
Storia di Ruggiero, ripartire da zero e a testa alta: si può fare
di fondazionesiniscalco
“Un luogo fisico nel quale poter riordinare le idee, pensare, ipotizzare un percorso di cambiamento non solo economico, ma sociale”. Per Ruggiero,...
Lanseni torna a casa: “Fonderò un’azienda agricola in Mali, specializzata nel pomodoro”
di fondazionesiniscalco
Lanseni è in Italia dal ‘2000, a Foggia dal ‘2003. È laureato in informatica ma ha svolto tanti lavori, ultimo dei quali...