Cittadini ucraini in fuga dal conflitto: l’accoglienza “di guerra”

di

Con l’aggravarsi del conflitto ucraino-russo, sono tanti i profughi di guerra che per sfuggire alle bombe sono dovuti andar via dal loro Paese. Molti sono ospiti in alcune strutture italiane.

Anche Abitare le Relazioni, attraverso le masserie e gli edifici compresi nel progetto che ha per ente capofila la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, ha voluto dare il proprio contributo, mettendo a disposizione di alcuni cittadini ucraini sfuggiti al conflitto i propri alloggi.

Donne e minori: sono loro i primi ospiti arrivati nelle varie strutture. Soggiorneranno a La Casa di Abraham e Sarah, una delle realtà meglio avviate, situata tra Foggia e Manfredonia.

Le loro lacrime raccontano il dramma di un popolo.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Abitare le Relazioni, sei mesi dopo: tra strutture e formazione, un bilancio positivo

di

Nuove soluzioni abitative pronte ad accogliere il riscatto umano: un tetto per cambiare vita, riproporsi e rilanciarsi nella società. E al via...

Il valore delle comunità educative: la giovane J., “una storia di riscatto e di successo”

di

J. da cinque anni è ospite de “Il Fazzoletto”, comunità educativa per minori nata in seno alla Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, ente capofila...

Villaggio Emmaus-Don Bosco, terminata la ristrutturazione dei locali

di

Continua spedito il progetto di housing sociale Abitare le Relazioni, anche dal punto di vista strettamente strutturale. Dopo Masseria Vaccarella, infatti, tra Lucera...